Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Domenica 11 Maggio 2025 | aggiornato alle 18:50

Meteo: Prossima Settimana, Grandine e Nubifragi in agguato, gli aggiornamenti

Prossima settimana: tornano nubifragi e grandinate su molte delle nostre regioni.Di fatto mancherà ancora a lungo una figura di alta pressione solida in grado di garantire una duratura stabilità atmosferica su buona parte del Paese. A livello europeo rimane attivo un flusso di correnti molto instabili e perturbate che dall'Atlantico si spingono verso il bacino del Mediterraneo provocando non poche precipitazioni. OCCHIO ALLA GRANDINATELa settimana si aprirà Lunedì 12 Maggio subito nel segno del maltempo. Massima attenzione in particolare durante le ore pomeridiane sulle pianure del Nord (specie Triveneto) e sulle aree interne del Centro-Sud (le celle temporalesche potrebbero estendersi alle vicine pianure e alle coste) dove sono attesi i temporali più forti: a causa della tanta energia in gioco (umidità e calore nei bassi strati dell'atmosfera) e dei forti contrasti tra masse d'aria completamente diverse (infiltrazioni di aria fresca ed instabile in quota), si verranno a creare le condizioni ideali per forti grandinate, anche di medie dimensioni. Visto il tipo di configurazione che si andrà a disegnare a scala emisferica le condizioni meteo si manterranno molto instabili anche nel corso delle giornate di Martedì 13 Maggio con ancora il rischio elevato di temporali.CICLONE SIMIL TROPICALE VERSO L'ITALIAPoi occhi puntati sulle regioni del Sud e sulle due Isole Maggiori dal 14-15 Maggio quando si formerà un pericoloso TLC (tropical Like Cyclone): si tratta di un ciclone potentissimo, dalle caratteristiche tropicali per via della sua struttura. Questa temibile macchina atmosferica rischia di provocare venti tempestosi ad oltre 100 km/h e precipitazioni intense con cumulate di oltre 150 mm in poco tempo. Questa ipotesi andrà seguita con particolare attenzione.PER APPROFONDIRE: Meteo: TLC a metà Maggio. Perché un Ciclone simil Tropicale può colpire l'Italia