Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Giovedì 28 Agosto 2025 | aggiornato alle 18:46

Meteo Prossima Settimana: colpo di scena proprio in avvio di Settembre, gli ultimi aggiornamenti

Colpo di scena proprio in avvio di Settembre: nel corso della prossima settimana (da Lunedì 1 Settembre) l'Italia sarà infatti investita da una serie di perturbazioni atlantiche che porteranno tante piogge e temporali su molte delle nostre regioni.Spazio dunque ad una estrema dinamicità sul fronte meteo, tipica peraltro di questa fase dell'anno in cui le condizioni vengono estremizzate a causa dei forti contrasti tra masse d'aria diverse.PRIMA PERTURBAZIONE DI SETTEMBRELa prossima settimana inizierà subito col botto: nel corso di Lunedì 1 e Martedì 2 una prima e forte perturbazione di origine atlantica investirà in pieno le nostre regioni centro-settentrionali. Proprio a causa della rapidità con cui avverrà l'irruzione e della tanta energia in gioco (mari molto caldi, correnti da Sud richiamate dal vortice ciclonico), nonché dai forti contrasti tra masse d'aria completamente diverse, potrebbero venirsi a creare le condizioni ideali per lo sviluppo di imponenti celle temporalesche in grado di scatenare forti raffiche di vento e locali nubifragi. Massima attenzione andrà prestata in particolare al Nord e ai settori tirrenici (Liguria di Levante/Toscana e Lazio) dove non escludiamo il rischio di allagamenti.SECONDA PERTURBAZIONEDopo una breve tregua, da Giovedì 4 Settembre una seconda perturbazione potrebbe raggiungere il nostro Paese, dando il via ad un pericoloso peggioramento, con piogge battenti e pure con rischio alluvionale, specie al sulle regioni settentrionali, visti i terreni saturi dopo le piogge dell'ultimo periodo.Il Sud e le due Isole Maggiori rimarrebbero più ai margini di questi peggioramenti: su questi settori avremo dunque più spazi soleggiati e temperature ancora pienamente estive. Vista la distanza temporale e le incertezze modellistiche, non è escluso che nei prossimi giorni possano esserci degli aggiustamenti, con il maltempo che potrebbe colpire in maniera più o meno marcata settori diversi.