Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Il 7 Settembre 2025 ci sarà un'eclissi totale di Luna, visibile dall'Italia. L'eclissi lunare si verifica quando il satellite naturale della Terra, la Luna, attraversa il cono d'ombra proiettato dal nostro pianeta. Questa configurazione astronomica richiede il simultaneo allineamento di tre corpi celesti, Sole, Terra e Luna e si manifesta esclusivamente durante la fase di Luna piena.Fenomeni di eclissi lunare si verificano mediamente due volte l'anno: tuttavia, la visibilità da una specifica località geografica dipende dalla posizione della Luna rispetto all'orizzonte al momento dell'evento. In Italia, le recenti eclissi visibili sono state parziali (28 Ottobre 2023, 18 Settembre 2024) o totali (16 Maggio 2022).Il 7 Settembre 2025 la Luna sorgerà al di sopra dell'orizzonte già in fase di eclissi totale, consentendo un'osservazione diretta del fenomeno nelle fasi successive al sorgere. Il colore rossastro assunto dalla Luna durante l'eclissi totale, spesso denominato "Luna di sangue", è attribuibile al fenomeno dello scattering di Rayleigh. Durante l'eclissi, la luce solare diretta non raggiunge la superficie lunare; tuttavia, una frazione della luce solare, filtrata e rifratta dall'atmosfera terrestre, viene deviata verso la Luna. L'atmosfera terrestre, agendo come un filtro, disperde maggiormente le componenti a lunghezza d'onda più corte (blu) e trasmette le componenti a lunghezza d'onda più lunghe (rosse), conferendo alla Luna una colorazione che ricorda i tramonti terrestri.A CHE ORA VEDERE L'ECLISSIGli orari qui sotto si riferiscono alla città di Roma, variano a seconda del luogo in cui ci troviamo.17:28: Inizio dell'eclissi di penombra. La Luna è al di sotto dell'orizzonte.18:27: Inizio dell'eclissi parziale. La Luna rimane al di sotto dell'orizzonte.19:30: Sorgere della Luna e contemporaneo ingresso completo nel cono d'ombra terrestre (inizio della fase di eclissi totale). Data la bassa elevazione sull'orizzonte e la ridotta luminosità dovuta alla totalità, l'osservazione sarà impegnativa e richiederà una posizione elevata e con orizzonte est libero da ostacoli. L'individuazione potrebbe essere facilitata con l'ausilio di un binocolo.20:12: Massimo dell'eclissi. Il centro del disco lunare si trova alla minima distanza angolare dal centro dell'ombra terrestre.20:52: Termine della fase di totalità. Una porzione del disco lunare inizierà a emergere dal cono d'ombra, riacquisendo la luce solare diretta. 21:56: Termine dell'eclissi parziale. 22:55: Termine dell'eclissi di penombra. Si notano alcune terminologie non scientifiche associate a questo evento, come "superluna di sangue del lupo". Il termine "superluna" si riferisce a una Luna piena che si verifica in prossimità del perigeo (punto di massimo avvicinamento alla Terra), risultando in un diametro angolare leggermente maggiore. "Luna di sangue" è un'espressione colloquiale che descrive la colorazione rossastra dell'eclissi totale. "Luna del lupo" è un nome tradizionale attribuito alla Luna piena di gennaio in alcune culture native nordamericane, qui utilizzata in un contesto differente.