Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Ci sono importanti novità per la prossima settimana: l'Italia sarà come divisa in due tra violenti temporali (e pure grandinate) e l'improvvisa avanzata del caldo anticiclone africano.Ma andiamo con ordine. La settimana si aprirà Lunedì 19 Maggio con il rischio di rovesci temporaleschi in particolare al Nord e su parte del Centro; altrove invece avremo maggiori spazi soleggiati. Tuttavia la nostra attenzione si sposta ai giorni successivi, quando è previsto l'arrivo di un vero e proprio fronte temporalesco, l'ennesimo di questa tribolata Primavera. Se analizziamo il quadro sinottico generale previsto sul Vecchio Continente possiamo notare come tra Penisola Iberica e Francia permanga una vasta area di bassa pressione pronta ad inviare correnti di aria fresca e instabile fin verso l'Italia. Ebbene, soprattutto nel corso di Martedì 20, Mercoledì 21 e Giovedì 22 ci aspettiamo una serie di sventagliate temporalesche.A causa della tanta energia in gioco (umidità e calore nei bassi strati dell'atmosfera) e dei forti contrasti tra masse d'aria completamente diverse, si verranno a creare le condizioni ideali per lo sviluppo di imponenti celle temporalesche in grado di scatenare, localmente, forti colpi di vento e grandinate.Stando agli ultimi dati a nostra disposizione le regioni più a rischio saranno ancora una volta quelle centro settentrionali: attenzione, in particolare, a Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Per i dettagli, vista la distanza temporale ancora abbastanza elevata, dovremo attendere ancora qualche giorno, in modo da capire meglio la traiettoria di queste correnti instabili.Al Sud e sulle due Isole a dominare la scena sarà invece l'anticiclone africano: sue questi settori è lecito aspettarsi una maggiore stabilità atmosferica e soprattutto un deciso aumento delle temperature con punte massime fin verso i 28-30°C.Come abbiamo visto, l'Italia sarà come divisa in due sul fronte meteorologico tra forti temporali e il caldo anticiclone africano. Queste dinamiche ci accompagneranno probabilmente fino alla fine del mese di Maggio.PER APPROFONDIRE: Meteo: fine Maggio ancora con tante insidie, la tendenza