Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Giovedì 15 Maggio 2025 | aggiornato alle 19:30

Meteo: fine Maggio, importanti anomalie su oltre mezza Italia, cosa è previsto

Fine Maggio: attese importanti anomalie climatiche su più di mezza Italia.La causa va ricercata nel flusso perturbato atlantico, il vero centro motore delle perturbazioni a livello emisferico, che manterrà piuttosto dinamiche le condizioni atmosferiche anche nella seconda parte del mese. Ciò significa che anche nelle prossime settimane di Primavera dovremo fare i conti con una serie di cicloni in rotta di collisione con il nostro Paese e, di conseguenza, con tante occasioni per piogge e temporali.Attenzione però, come capita spesso in questa stagione, ciò non significa che le giornate saranno totalmente compromesse dalle precipitazioni, anzi; questi fenomeni spesso durano poche ore prima del ritorno del sole (la classica instabilità primaverile).ANOMALIA CLIMATICA: PIU' PIOGGE DEL NORMALESembra infatti che possa continuare questo trend volto al surplus pluviometrico in atto ormai da più di un mese.La mappa qui sotto evidenzia in color verde le zone che potrebbero avere più piogge del normale: secondo gli ultimi aggiornamenti, a maggiore rischio saranno le regioni del Centro-Nord e la Sardegna, più esposte ai fronti temporaleschi con questo tipo di configurazioni. In particolare, l'ingresso di spifferi freddi e instabili in quota potrebbe agire da innesco per lo scoppio, anche improvviso, di forti temporali, spesso accompagnati da grandine.Il passaggio di consegne tra la Primavera ed Estate non avverrà dunque prima dell'avvio di Giugno, quando l'alta pressione potrebbe riuscire a garantire più sole e un caldo generalizzato su tutto il Paese. Vi terremo aggiornati, anche perché non tutti i modelli atmosferici sono concordi su questa visione.PER APPROFONDIRE: Meteo: l'Estate 2025 inizierà col botto. Le anomalie per Giugno sono pesantissime