Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Mercoledì 20 Agosto 2025 | aggiornato alle 18:50

Meteo: Prossima Settimana, avvio con una perturbazione carica di Nubifragi, ecco dove colpirà

L'estate 2025, dopo un periodo di caldo estremo e stabilità, sta per affrontare una potenziale battuta d'arresto su gran parte del territorio italiano.Anche la prossima settimana si preannuncia infatti all'insegna del maltempo, soprattutto per le regioni settentrionali e parte di quelle centrali, che dovranno fare i conti con una serie di impulsi perturbati provenienti dall'Atlantico.NUOVA PERTURBAZIONE CARICA DI NUBIFRAGI ALL'INIZIO DELLA PROSSIMA SETTIMANALa "porta atlantica" si spalanca in modo deciso, permettendo a diverse perturbazioni di scivolare verso l'Italia. Già a partire dall'inizio della prossima settimana, le correnti umide e instabili faranno nuovamente la loro comparsa, e una nuova perturbazione con piogge e temporali anche violenti farà il suo prepotente ingresso. ATTENZIONE TRA MARTEDI' 26 E MERCOLEDI' 27Il Nord Italia sarà la zona più colpita, dove il rischio di fenomeni estremo è elevato. Si prevedono temporali di forte intensità, accompagnati da grandinate di medie e grosse dimensioni e persino nubifragi. Resta sempre alto infatti il rischio di supercelle con venti di downburst annessi, che ormai tutti abbiamo imparato a conoscere.L'instabilità non risparmierà nemmeno le regioni del Centro, in particolare quelle tirreniche, dove il maltempo potrebbe fare la sua comparsa con rovesci e temporali sparsi.Le temperature pertanto non riusciranno a risalire come ci si aspettava.ANCORA ESTATE AL SUD!Mentre il Nord e il Centro si preparano a un drastico cambiamento delle condizioni atmosferiche, il Sud Italia continuerà a godere di un clima più stabile e tipicamente estivo. Qui l'anticiclone manterrà la sua presa, garantendo temperature ancora al di sopra della media stagionale, senza l'ombra di piogge o temporali. le correnti atlantiche non riusciranno quindi a penetrare in modo significativo, lasciando che l'estate continui a fare il suo corso indisturbata almeno al Sud.Per il Nord, in particolare, sembra che la stagione estiva sia in forte crisi, con il ritorno di condizioni meteo quasi autunnali e un'instabilità che potrebbe compromettere gran parte della fine del mese di Agosto. La linea di demarcazione tra caldo e stabilità al Sud e maltempo al Nord sarà ben netta e decisa.