Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
20 AGOSTO - La Stazione Spaziale Internazionale ha catturato immagini spettacolari dell’uragano Erin mentre attraversava i Caraibi. Sebbene le proiezioni del National Hurricane Center (NHC) indichino che il ciclone non toccherà direttamente la costa statunitense, si temono pesanti effetti indiretti: onde fino a 7 metri, mareggiate capaci di allagare le strade costiere e storm surge (onde di marea improvvise che invadono la terra ferma) estremamente pericolosi. Solo a Wrightsville Beach i servizi di emergenza hanno già salvato oltre 60 nuotatori trascinati dalle correnti. Le evacuazioni di Hatteras e Ocracoke sono arrivate nel pieno della stagione estiva, colpendo in particolare il settore turistico. Attualmente il ciclone si trova a circa 1.100 km a Sud/Ovest di Bermuda, che a sua volta si prepara all’impatto con onde stimate fino a 8 metri entro Giovedì 19 Agosto. Secondo il meteorologo Richard Pasch del NHC: “L’intensità di Erin è fluttuante, ma resta un uragano estremamente pericoloso in ogni fase”.