Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Prossima settimana: avvio con una fredda perturbazione che porterà piogge abbondanti e nevicate fino a quote bassissime su alcune regioni.Tutta colpa di una vasta area di bassa pressione centrata sull'Europa centro settentrionale che invierà una forte perturbazione fin sull'Italia. Occhi puntati in particolare a Lunedì 10 e Martedì 11 quando sono previste le precipitazioni più intense ad iniziare dalle regioni del Centro Nord. Secondo gli ultimi aggiornamenti le zone maggiormente a rischio saranno Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Marche Toscana e Lazio. Viste le temperature piuttosto basse e l'ulteriore ingresso di aria fredda in quota non escludiamo il rischio di nevicate fin sulle pianure piemontesi e lombarde (specie settori più occidentali); su questo punto saremo più precisi nei prossimi editoriali, molto dipenderà dalla traiettoria della perturbazione.Il maltempo poi investirà anche il resto dell'Italia: in particolare Mercoledì 12 Febbraio massima attenzione al Sud e sulle due Isole Maggiori dove saranno possibili dei veri e propri nubifragi a causa dello scontro tra masse d'aria diverse. Nella seconda parte di settimana poi sono attese grosse novità a causa dei grandi movimenti in atto a livello emisferico. Crescono infatti le possibilità di una poderosa ondata di freddo in arrivo sull'Italia entro la metà di Febbraio; tutto dipenderà dal comportamento del Vortice Polare, il vero attore protagonista della stagione invernale.PER APPROFONDIRE: Meteo: Vortice Polare in frantumi entro metà Febbraio, cosa rischia l'Italia