Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Prossima settimana: avvio ancora con maltempo su alcune regioni, poi però ci attende una grossa novità.La nuova settimana si aprirà Lunedì 27 Ottobre nel segno del maltempo con il rischio di rovesci temporaleschi piuttosto forti in particolare al Sud e sulla Sicilia a causa del passaggio di un ciclone che condizionerà il tempo già dal prossimo weekend.GROSSA NOVITA': ARRIVA L'ANTICICLONELa grossa novità, tuttavia, riguarda quello che succederà da Martedì 28 Ottobre in avanti quando andremo incontro ad una rinnovata stabilità atmosferica grazie all'espansione verso est dell'anticiclone (mix tra quello delle Azzorre e quello Africano) che abbraccerà buona parte dell'Europa centro-occidentale e del bacino del Mediterraneo. Una vecchia conoscenza tornerà dunque a farci visita, dopo un periodo abbastanza prolungato di assenza, durante il quale hanno dominato il maltempo e la dinamicità. Queste condizioni ci accompagneranno almeno fino ad Halloween (31 Ottobre) con prevalenza di sole e assenza di precipitazioni.Come capita spesso in Inverno, alta pressione non significa solamente bel tempo e cielo sereno. Sulle pianure del Nord e nelle vallate del Centro, infatti, a causa del ristagno nei bassi strati dell'atmosfera di aria più umida e fredda, unitamente alla scarsa ventilazione, potrebbero tornare le nebbie.FORTI ESCURSIONI TERMICHEPer buona parte della settimana registreremo delle forti escursioni termiche, con differenze anche di 10°C tra il giorno e la notte. Il motivo di queste pazze temperature va ricercato nella particolare configurazione che andrà a disegnarsi nella prossima settimana (anticiclone prevalente). I cieli sereni dovuti alla stabilità atmosferica favoriscono il fenomeno dell’irraggiamento notturno ovvero una rapida dispersione verso l'atmosfera del calore accumulato dalla terra durante il giorno. Gioco forza, i termometri si raffreddano più velocemente durante la notte con valori intorno ai 5-6°C (specie sulle pianure del Nord e nelle zone interne del Centro), mentre con il sorgere del sole, l’intensa radiazione solare e l'assenza di nubi regalano ore di clima molto mite, con apice in corrispondenza del pomeriggio. Specie al Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori sono previste punte massime fin verso i 23-24°C.