Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Svolta importante attesa per il Ponte del 2 Giugno (Festa della Repubblica). L'aggiornamento, appena emesso dal Centro Europeo, inizia a delineare una prima tendenza per il prossimo mese su temperature e precipitazioni attese in Italia.Ebbene, proprio per la parte inziale di Giugno avremo due principali attori in gioco a livello emisferico: da una parte il famigerato anticiclone africano pronto ad inviare ondate di caldo; dall'altra, invece, possenti perturbazioni temporalesche in discesa dal Nord Atlantico. Al momento l'ipotesi più probabile per il Ponte della Repubblica è quella che l'anticiclone africano possa vincere la battaglia e conquistare il bacino del Mediterraneo. Ecco dunque la svolta dopo gli ultimi mesi super piovosi e a tratti pure freschi: infatti, vista l'origine sub-tropicale delle masse d'aria (Algeria, Marocco e Tunisia), oltre al tanto sole ci aspettiamo una decisa impennata delle temperature con valori ben oltre le medie climatiche: ciò si tradurrà, verosimilmente, in fiammate di calore, con i termometri pronti a schizzare diffusamente oltre i 30°C.Dando poi uno sguardo alla tendenza per il resto del mese di Giugno possiamo già dirvi che molto probabilmente le successive settimane proseguiranno all'insegna del grande caldo: le temperature sono attese infatti ancora oltre le medie climatiche, con scostamenti rispetto ai valori di riferimento addirittura di +3°C su buona parte dell'Europa centro-occidentale, Italia compresa. Da valutare, tuttavia, il capitolo precipitazioni ed eventi meteo estremi come grandinate e nubifragi. Il surplus di calore e la crescente umidità nei bassi strati potrebbero fornire il carburante necessario per lo scoppio improvviso di temporali ogni qual volta degli spifferi di aria più fresca e instabile riusciranno a far breccia nell'anticiclone. Come abbiamo visto anche negli ultimi anni questi eventi stanno diventando sempre più frequenti, per questo motivo non vanno assolutamente sottovalutati già dal primo mese estivo.PER APPROFONDIRE: Meteo: Estate 2025, sono arrivate le nuove proiezioni per Giugno, Luglio e Agosto