Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Meteo
Ultima ora - Mercoledì 16 Aprile 2025 | aggiornato alle 23:47

Meteo Piemonte: nubifragi e piogge torrenziali, attesi oltre 300 mm di Pioggia, i dettagli

Il Piemonte si prepara ad affrontare una severa ondata di maltempo che, secondo le ultime previsioni, potrebbe provocare condizioni meteorologiche estreme tra Mercoledì 16 e Giovedì 17 Aprile 2025. Già nelle ultime ore si stanno registrando i primi effetti del peggioramento, in particolare sulle medio-basse valli occidentali del Torinese. A Varisella, ad esempio, si sono superati i 100 mm di pioggia in meno di tre ore, oltre 160 mm in 12 ore, segnalando l’inizio di una fase prefrontale intensa.La fase più critica del peggioramento è attesa tra la serata di mercoledì e la mattinata di giovedì. In questo lasso di tempo si formerà un insidioso vortice di bassa pressione tra la Corsica e la Costa Azzurra, che richiamerà intensi flussi di scirocco carichi di umidità verso il Piemonte. Il risultato sarà un incremento marcato delle precipitazioni, che assumeranno localmente carattere di nubifragio. I settori più a rischio sono quelli alpini, prealpini e pedemontani dal Pinerolese al Verbano, ma anche il Cuneese potrebbe essere interessato da fenomeni particolarmente intensi. Non mancheranno neppure forti raffiche di vento, previste nella mattinata di giovedì soprattutto sulle pianure centro-orientali. Nel corso della giornata, i fenomeni tenderanno a diventare più irregolari, alternandosi a momenti di tregua, anche se non si escludono ulteriori rovesci o temporali intensi nel pomeriggio. ACCUMULI DI PIOGGIA E NEVE SIGNIFICATIVILe ultime elaborazioni modellistiche indicano accumuli pluviometrici importanti. Entro la serata di giovedì, si potranno superare i 200-300 mm di pioggia, con picchi fino a 350-400 mm nelle zone montuose tra l’Alto Canavese, il Biellese, la Val Sesia e il Verbano. Sui settori pedemontani vicini, gli accumuli potranno oscillare tra i 100 e i 200 mm, mentre sulle alte pianure esposte si attendono valori tra 80 e 120 mm. Accumuli più contenuti, tra 40 e 80 mm, sono previsti sul resto della pianura, con valori inferiori nell’Alessandrino.Da segnalare anche le intense nevicate in montagna: sopra i 2300-2500 metri, le Alpi potranno vedere accumuli di neve fresca anche superiori ai 2 metri, in particolare su Gran Paradiso, alte Valli di Lanzo, Valli del Rosa, alta Val Sesia e Ossola. Anche tra il Pinerolese e le Alpi Marittime si attendono accumuli nevosi consistenti, con punte superiori al metro oltre tali quote.