Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Lunedì 11 Agosto 2025 | aggiornato alle 7:30

Meteo: picco del caldo imminente, vediamo fino a quando continuerà

Caldo, afa e temperature sempre più in alto. Saranno questi gli ingredienti che ci proitteranno verso il picco di questa nuova ondata di calore africano che proseguirà ancora per parecchi giorni. Una vasta area anticiclonica di matrice africana sì è definitivamente estesa a tutta l'area del Mediterraneo. Sull'Italia il meteo si è totalmente stabilizzato e le temperature hanno già fatto registrare importanti impennate. Insomma, la nuova ondata di calore di origine sahariana è ormai prossima al suo apice: Nei prossimi giorni una vera e propria “cupola di calore” raggiungerà la massima intensità. In meteorologia, questa espressione indica una vasta area di alta pressione capace di intrappolare l’aria calda come sotto un coperchio, impedendole di disperdersi. Il risultato è un costante incremento delle temperature, che continueranno a salire giorno dopo giorno. Numerose regioni registreranno valori estremi, compresi tra 36 e 38 gradi, con particolare attenzione per Lombardia, Emilia, Umbria, Lazio e Campania. Nelle zone interne del Centro, come in Toscana, non si escludono picchi fino a 40 gradi.Laddove il termometro non toccherà tali vette, sarà l’afa a dominare. L’umidità manterrà l’atmosfera pesante e le notti difficili da sopportare, con minime spesso oltre i 23-24 gradi: le cosiddette “notti tropicali”. Si tratta di un fenomeno in cui, complice l’elevata umidità, il calore accumulato nelle ore diurne non riesce a disperdersi, mettendo a dura prova l’organismo e facendo aumentare lo “stress index”, un indicatore che combina temperatura e umidità per misurare il disagio fisiologico percepito.CAMBIAMENTI ALL'ORIZZONTE?Per chi attende un cambio di scenario, le previsioni non offrono, al momento, segnali incoraggianti. Salvo sorprese dell’ultima ora, l’onda di calore africano resterà protagonista per tutta la settimana. Un primo, timido cedimento della massa rovente potrebbe manifestarsi attorno alla metà della prossima, in particolare al Nord, ma serviranno conferme dai modelli previsionali. Nel frattempo, ci attendono giornate di sole implacabile, aria immobile e temperature elevate: un promemoria, se mai ce ne fosse bisogno, della doppia faccia dell’estate, luminosa e al tempo stesso severa.PER APPROFONDIRE: Meteo: Ferragosto bollente, ma attenzione ai Temporali, gli aggiornamenti