Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Giovedì 15 Maggio 2025 | aggiornato alle 18:46

Meteo: perché l'Anticiclone Africano non decolla? Sotto la lente le Anomalie Equatoriali e l'ITCZ

La "bella stagione" sembra ancora esitare a decollare pienamente sull'Italia. Dopo un periodo che ha visto alternarsi fasi più instabili a brevi parentesi di tempo più stabile, l'atteso dominio dell'Anticiclone Africano stenta ancora ad affermarsi con la forza che spesso lo caratterizza. Molti si chiedono il perché di questa "timidezza" del caldo africano, e la risposta sembra affondare le radici in dinamiche che avvengono a migliaia di chilometri di distanza, proprio nella fascia equatoriale.ANTICICLONE AFRICANO TIMIDO, LE CAUSE:La risalita verso nord dell'Anticiclone Africano durante l'estate è strettamente legata al movimento della fascia dei monsoni equatoriali. Questo spostamento stagionale della Zona di Convergenza Intertropicale (ITCZ), una fascia di bassa pressione che circonda l'equatore dove convergono gli alisei da Nord-Est e Sud-Est, innesca una reazione a catena che "spinge" verso latitudini più elevate le masse d'aria calda e secca provenienti dal Sahara. Tuttavia, quest'anno, i segnali indicano una certa debolezza di questa dinamica. Le anomalie delle temperature oceaniche nella zona equatoriale suggeriscono condizioni che non favoriscono un'intensa attività monsonica e, di conseguenza, una spinta decisa verso nord dell'Anticiclone Africano. Questa "resistenza" da parte dell'ITCZ nel suo movimento stagionale sta di fatto limitando la capacità dell'alta pressione africana di estendersi con decisione sul Mediterraneo, mantenendo lo scenario meteorologico attuale in una fase di incertezza e con temperature meno roventi del solito per questo periodo.E' lecito pertanto aspettarsi un maggio totalmente privo di importanti ondate di calore, a parte qualche fiammata occasionale, in particolare al Sud Italia. Molto probabilmente questa situazione si sbloccherà solo dalla seconda decade di giugno.