Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Nei prossimi giorni l’Italia sarà nel mirino di altre perturbazioni pronte a riportare maltempo gran parte del nostro Paese, con fasi perturbate, alternate ad altre instabili e a brevi pause più tranquille, in contesto barico tutt’altro che stabilizzato.GIOVEDI' LA PRIMA PERTURBAZIONEUna prima perturbazione si sta già avvicinando all’Italia e transiterà nella giornata di Giovedì 23 Ottobre, quando il meteo subirà un rapido peggioramento. A farne le spese saranno inizialmente le regioni del Nord, con piogge localmente intense, talora a carattere di nubifragio, che da ovest si porteranno velocemente verso est. Non si escludono anche dei temporali, in qualche caso accompagnati da intensa attività elettrica.il meteo peggiorerà anche lungo le regioni tirreniche, dapprima su quelle centrali e poi anche meridionali, specie in Campania, dove saranno probabili rovesci diffusi e temporali.Attenzione anche ai venti in rinforzo di ponente e libeccio, a tratti molto forti o di burrasca sul Mar Ligure, con mari fino a molto mossi e possibili mareggiate sui litorali più esposti.Venerdì 24 Ottobre sarà una giornata di tregua, caratterizzata da un rapido miglioramento favorito da una temporanea rimonta anticiclonica. Il meteo mostrerà dunque condizioni di bel tempo: il cielo sarà sereno o poco nuvoloso al Centro-Nord, mentre più nubi interesseranno il Sud, soprattutto Sicilia e Calabria, ma non sono attese precipitazioni particolarmente degne di nota. Da segnalare ancora una persistenza dei venti moderati di ponente e libeccio sul Mar Ligure, con moto ondoso in lenta attenuazione solo dal pomeriggio. Le temperature tenderanno a mantenersi su valori miti di giorno, con escursioni termiche più contenute lungo le coste.NEL WEEKEND LA SECONDA PERTURBAZIONENel weekend il tempo cambierà di nuovo. Dopo un Sabato 25 Ottobre tutto sommato ancora discreto, con ampie schiarite e solo locali annuvolamenti sui versanti tirrenici, da Domenica 26 Ottobre la situazione volgerà nuovamente verso un peggioramento per effetto di una seconda perturbazione pronta a compromettere il tempo, influenzandolo anche all’inizio della prossima settimana, con il ritorno di piogge e temporali su molte regioni, ma questa volta soprattutto al Centro e al Sud.