Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Meteo
Ultima ora - Sabato 1 Febbraio 2025 | aggiornato alle 0:17

Meteo: Neve, tra poco cadrà copiosissima fino a 60 cm in poche ore, le zone interessate

Neve, tra poco è in arrivo un carico abbondante!Dopo il primo antipasto invernale nella giornata di Venerdì 31, sono attese nuove nevicate anche per la giornata di Sabato 1 Febbraio quando un nuovo ciclone ricolmo di aria fredda darà il via ad una nuova fase di maltempo. Sono previsti fenomeni nevosi intensi soprattutto su Piemonte e Valle d'Aosta con accumuli fino a 60/70 cm in poco tempo oltre gli 800/900 metri di quota. Le nevicate si estenderanno rapidamente poi a Valchiavenna, Valtellina, Alpi Orobie con fiocchi a partire dai 900 metri di quota, in estensione poi a Trentino Alto Adige, Cadore e Friuli Venezia Giulia. La neve imbiancherà dunque località come Prato Nevoso (CN), Sestriere (TO), Canazei (TN), Solda (BZ) e Cortina d'Ampezzo (BL).Sull'Appennino centro-settentrionale infine la dama bianca si farà vedere solamente oltre i 1500 metri a causa delle temperature fin troppo alte di questo periodo.Come sempre raccomandiamo di consultare il bollettino valanghe cliccando QUI; dopo le abbondanti nevicate infatti il rischio sarà molto elevato specie sulle Alpi centrali della Lombardia a causa del manto inconsistente e della quantità di neve caduta in pochissimo tempo per tutto il primo weekend di Febbraio.PER APPROFONDIRE: Meteo Weekend: tornano i Nubifragi con un Ciclone Mediterraneo, le aree a rischio