Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
E' arrivato il primo carico di neve sulle nostre montagne!Un fronte perturbato ha portato precipitazioni intense su molte regioni nelle ultime ore e complice il calo delle temperature la neve è tornata a farsi vedere fino a quote relativamente basse dopo settimane con valori termici fin troppo elevatiper questo periodo.I fiocchi sono scesi fino a 1200/1300 metri imbiancando le nostre montagne. Le bellissime immagini delle webcam in diretta ci mostrano un paesaggio fiabesco: dalla Lombardia, al Trentino Alto Adige, fino al Cadore e alle Alpi Giulie. Qui sotto possiamo vedere la località di Ciampedie, in val di Fassa (TN) con alle spalle il gruppo del Sassolungo.Spostandoci più a est troviamo Monte Lussari al confine tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia; il manto candido avvolge ogni cosa regalando un'atmosfera incantata alle prime luci del mattino. In totale sono scesi circa 10 cm di neve fresca nel corso dell'evento, le precipitazioni molto intense hanno colpito tutto il Friuli Venezia Giulia specie nella notte tra Domenica 2 e Lunedì 3 Novembre.Oltre che di un evento meteo piuttosto importante dopo un Autunno piuttosto anomalo fino a questo punto, si tratta di un'ottima notizia per le nostre montagne oltre che per la stagione sciistica ormai ai nastri di partenza.In alcune località della Valle d'Aosta gli impianti sciistici sono già stati aperti nel corso dell'ultimo weekend.PREVISIONE NEVENei prossimi giorni spazio ad una maggiore stabilità atmosferica grazie alla rimonta dell'alta pressione. Per un ritorno delle precipitazioni dovremo aspettare la metà di Novembre quando il flusso perturbato atlantico potrebbe riprendere vigore andando ad interagire con correnti d'aria decisamente più fredde in discesa dal Nord Europa. Se ciò venisse confermato potremmo rivedere la neve fino a quote piuttosto basse. Vi terremo aggiornati.