Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Mercoledì 16 Luglio 2025 | aggiornato alle 6:30

Meteo: Mediterraneo rovente, si rischiano effetti devastanti anche in Italia. Parla il Ministro dell'Ambiente

Il cambiamento climatico è una realtà evidente, al di là delle discussioni sulle sue cause. A sottolinearlo è il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, intervenuto alla cerimonia di presentazione della nuova nave oceanografica di grande portata dell’ISPRA, a Roma. "Negli ultimi giorni, le temperature del Mar Mediterraneo hanno superato di oltre 4°C le medie storiche", ha spiegato il ministro, evidenziando come gli effetti del riscaldamento globale siano ormai tangibili, in particolare sugli ecosistemi marini. "Nel Canale di Suez stiamo assistendo all’ingresso di specie marine mai avvistate prima, segno evidente di un equilibrio che si sta modificando".Pichetto ha poi ricordato che il Mediterraneo, essendo un mare semi-chiuso, risulta particolarmente vulnerabile rispetto ad altri bacini. "Il riscaldamento globale potrebbe generare eventi di portata storica, con conseguenze molto gravi", ha aggiunto.Per questo, ha concluso, è fondamentale investire in strumenti di monitoraggio e ricerca scientifica: "Come governo e come rappresentanti delle istituzioni, abbiamo il dovere di promuovere la conoscenza e sostenere iniziative come quella della nuova nave di ISPRA"."Non possiamo più ignorarlo: il cambiamento climatico è già in corso e lo stiamo vivendo in prima persona. La nuova nave oceanografica dell’Ispra: fino a 4mila metri di profondità per vincere la sfida dei cambiamenti climatici”.Secondo il ministro, come riportato anche dal quotidiano Sole24ore, la sfida principale è proteggere il patrimonio marino, considerandolo non solo una risorsa strategica, ma anche un ecosistema da studiare e comprendere a fondo per poterlo preservare. "Conoscere il mare in ogni suo aspetto è il primo passo per poter intervenire efficacemente", ha sottolineato.Ha poi evidenziato l’importanza dell’esplorazione marina anche per individuare e gestire le materie prime critiche: "Dobbiamo dotarci degli strumenti scientifici e tecnologici necessari per affrontare le trasformazioni in atto, con una conoscenza approfondita che guidi ogni nostra scelta".