Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Giovedì 23 Ottobre 2025 | aggiornato alle 21:00

Meteo, massima attenzione per un ciclone proveniente dalla Francia; parla il meteorologo Lorenzo Tedici

Un ciclone profondo 992 hPa (o millibar) attraversa l’Italia portando piogge abbondanti e venti di burrasca.Lorenzo Tedici, meteorologo de iLMeteo.it, conferma che più la pressione è bassa, più i venti sono forti: questa condizione eolica è associata alla differenza barica che si crea rispetto alle zone circostanti.In pratica l’aria viene richiamata, “risucchiata”, verso l’occhio del ciclone e si creano così i venti di burrasca, anche quelli di queste ore. Le raffiche più pericolose sono previste su Sardegna, Liguria, Toscana e Lazio e su tutti settori adriatici; ma attenzione anche sul resto del Nord Italia dove avremo un sensibile rinforzo del vento.Le piogge colpiranno invece il Nord-Ovest e la Toscana fino all’ora di pranzo del Giovedì, poi si sposteranno velocemente verso il Nord-Est e l’Umbria; al Sud e sul resto del Centro il tempo sarà più variabile, con rovesci alternati a schiarite.Finalmente Venerdì arriverà un bel miglioramento con l’occhio del ciclone che si sarà spostato verso Ungheria e poi Slovacchia, Repubblica Ceca e Polonia. Grazie al deciso e veloce allontanamento del ciclone verso l’Europa orientale, il tempo in Italia sarà buono e i venti in forte attenuazione e perlopiù deboli o moderati.Nel weekend avremo altri momenti di sole in un contesto più freddo al mattino; nel corso della Domenica attenzione però ad un nuovo peggioramento che porterà piogge sulle regioni centrali e su quelle tirreniche; questo nuovo peggioramento insisterà sulle stesse zone fino a Martedì, poi finalmente si vedrà la fine del tunnel perturbato con il ritorno di un’alta pressione più stabile.Prestiamo dunque la massima attenzione nelle prossime 24 ore: il ciclone proveniente dalla Francia causerà condizioni di forte maltempo, in particolare al Nord e sulle regioni centrali tirreniche.