Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Avviso meteo: nelle prossime ore è prevista la formazione delle temibili supercelle temporalesche su alcune delle nostre regioni. Si tratta di fenomeni estremi in grado di scatenare precipitazioni abbondanti, venti fortissimi e pure grandinate di medie e grosse dimensioni.LE SUPERCELLE TEMPORALESCHE E LA GRANDINENella classificazione dei temporali, le supercelle sono i fenomeni più pericolosi in termini di potenza sprigionata e potenziali danni. Si tratta di sistemi perturbati particolarmente grandi e strutturati, caratterizzati dalla presenza al loro interno di un mesociclone, ovvero un vortice di aria in rotazione.Con il caldo in aumento cresce pure l'energia potenziale (umidità e calore nei bassi strati dell'atmosfera) in gioco per lo sviluppo, appunto, di celle temporalesche imponenti, in grado di provocare eventi meteo estremi come quello della grandine grossa e, nei casi più rari, pure dei tornado (o trombe d'aria, ricordiamo che i due termini sono sinonimi). Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una frequenza sempre maggiore di supercelle e di conseguenza anche ad un aumento delle grandinate di grosse dimensioni (fino a 8-10 cm di diametro) associate a forti raffiche di vento fino a oltre 100 km/h, chiamate in gergo downburst. Quest'ultimo, definito anche come raffica discendente, è un fenomeno meteorologico che consiste in forti raffiche di vento discensionali con moto orizzontale in uscita dal fronte avanzante del temporale.ZONE A RISCHIO PER MARTEDI' 20 MAGGIOGià dalle prossime ore sono previsti temporali molto intensi su Liguria e Piemonte. Occhio in particolare sul Ponente ligure dove non escludiamo il rischio di alluvioni lampo e allagamenti. La nostra attenzione si sposta tuttavia tra il pomeriggio e la serata su Emilia Romagna (province di Piacenza, Parma e Reggio) e Lombardia (province di Cremona, Lodi, Milano, Monza, Bergamo e Brescia) dove, a causa della tantissima energia potenziale in gioco (dopo il caldo anomalo degli ultimi giorni e la tanta umidità nei bassi strati dell'atmosfera), non escludiamo la formazione di supercelle con possibilità di grandinate con accumuli al suolo e chicchi fino a 2 cm. Entro la serata i rovesci temporaleschi raggiungeranno pure il Veneto e il Friuli Venezia Giulia.Successivamente, occhi puntati sulla Toscana. Qui, la causa scatenante del maltempo estremo è da ricercarsi nella convergenza tra venti di Scirocco e di Libeccio in mare aperto che potrebbero innescare i temibili temporali autorigeneranti: si tratta di fenomeni molto pericolosi in grado di scaricare al suolo ingenti quantità d'acqua in poche ore sotto forma di veri e propri nubifragi. Il rischio più grande con questi eventi è quello degli allagamenti e delle alluvioni lampo specie sulle province di Pisa, Livorno e Grosseto. La Protezione Civile ha emanato un'allerta meteo GIALLA per condizioni avverse.PER APPROFONDIRE: Allerta Meteo, avviso della Protezione Civile; in arrivo Temporali, Grandine e Venti forti, le zone a rischio