Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Venerdì 17 Ottobre 2025 | aggiornato alle 6:50

Meteo: l'occhio del ciclone si sposta verso Est, il meteorologo Tedici fa il punto sul tempo in Italia

L'occhio del ciclone si sposta verso Est verso il Salento con forte maltempo su adriatiche e ioniche.Abbiamo chiesto a Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, dove andrà questo ciclone nelle prossime ore.Il ciclone mediterraneo, associato al forte maltempo al Sud, si sposterà lentamente verso est poi verso la Grecia.Cosa succederà con questo ciclone?L’occhio del ciclone si trova tra lo Ionio e il Basso Adriatico e causa forti rovesci su queste zone del Paese: il vortice, nelle prossime ore, riuscirà a portare maltempo anche tra Abruzzo e Molise mentre sul resto dell’Italia le condizioni saranno generalmente buone.Nel dettaglio cosa è previsto nelle prossime ore?Ancora massima allerta per le piogge in arrivo e soprattutto per la piena dei fiumi dopo il maltempo degli ultimi giorni: i fenomeni più intensi sono previsti fino al mattino di Venerdì 17 su Puglia, Sicilia settentrionale, Calabria ionica, Molise ed Abruzzo; in particolare lungo le coste i temporali potrebbero ancora risultare “autorigeneranti”.Cosa sono questi temporali autorigeneranti?Questi temporali autorigeneranti sono molto pericolosi in quanto stazionari e persistenti per molte ore sulla stessa zona: sono autorigeneranti in quanto si autoalimentano grazie al continuo afflusso di aria calda e umida spesso in una zona di convergenza dei venti.In altre parole cosa succede?In pratica, venti di direzione diverse convergono verso una zona causando il sollevamento della massa d’aria che condensa poi in abbondanti piogge; spesso, tra l’altro, lo stesso temporale alimenta il maltempo con la propria discesa di aria fredda, insomma, un mix esplosivo che minaccia il territorio e che risulta più frequente lungo le coste a causa del mare caldo di fine Estate - inizio Autunno.Quando migliorerà il tempo?Dal pomeriggio di Venerdì 17, nonostante i temporali autorigeneranti, il tempo dovrebbe migliorare un po’: si temono, al più, rovesci residui in Puglia, sulla Calabria tirrenica e a macchia di leopardo su buona parte del Sud, ma l’occhio del ciclone si sposterà rapidamente da Itaca verso Zacinto e il Peloponneso.Quali sono le previsioni per il fine settimana?Sabato avremo finalmente una tregua asciutta anche al Sud, mentre continuerà la bella Ottobrata altrove. Da Domenica, purtroppo, rientreremo nella “giostra dei cicloni”: un vortice in arrivo dall’Algeria sfiorerà le estreme regioni meridionali, portando piogge intense tra Sicilia meridionale ed orientale e Calabria ionica.Nuova settimana con bel tempo o ancora maltempo?Entrambi. Avremo un’Italia divisa in due, ma questa volta pioverà al Centro-Nord; un nuovo vortice, questa volta dall’Atlantico, arriverà dalla Francia causando un peggioramento meteo soprattutto tra Liguria e Toscana: è presto per fare calcoli, ma tra Lunedì e Mercoledì potrebbero cadere più di 150 litri di pioggia intorno all’area Liguria di Levante, Versilia, Alpi Apuane.Conclusioni?Monitoreremo quest’ultima perturbazione da Domenica, per ora dobbiamo prestare la massima attenzione al Sud, bersagliato da temporali autorigeneranti ed elevato rischio idrogeologico.