Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Sabato 17 Maggio 2025 | aggiornato alle 18:39

Meteo: l'Estate 2025 partirà col botto, rischio eventi estremi

Estate 2025: sono arrivate le nuove proiezioni del Centro Europeo per Giugno, Luglio e Agosto.Come ricordiamo sempre, questo genere di previsioni servono a fornire un'idea generale e sommaria sul tempo atteso su vasta scala. Tuttavia, grazie al progresso scientifico, le tendenze stagionali sono oggi diventate un valido strumento di prognosi scientifica, con decisivi contributi nella valutazione climatica a più lunga scadenza. Premesso ciò, sta crescendo sempre di più l'interesse per sapere come esordirà la prossima stagione dopo una Primavera tribolata, con tante piogge e temporali su molte delle nostre regioni.L'ESTATE PARTIRA' COL BOTTOQuest'anno il caldo potrebbe arrivare presto a bussare alle porte, già dal mese di Giugno: le temperature potrebbero risultare fortemente sopra media, con scostamenti rispetto ai valori di riferimento addirittura di +3°C su buona parte dell'Europa centro-occidentale, Italia compresa. La causa va ricercata nella particolare disposizione delle zone di alta e bassa pressione: molto probabilmente dovremo già fare i conti con il temibile anticiclone africano.Come mostra la mappa il caldo interesserà in particolare le pianure del Nord e le regioni del Centro-Sud: vista l'origine delle masse d'aria (interno del deserto del Sahara) è lecito attendersi le prime vere e proprie fiammate di calore, con i termometri pronti a schizzare diffusamente oltre i 34/35°C, con picchi che potranno sfiorare anche i 40°C su alcune aree.RISCHIO EVENTI METEO ESTREMIDa valutare attentamente il capitolo precipitazioni ed eventi meteo estremi come grandinate e nubifragi. Il surplus di calore e la crescente umidità nei bassi strati potrebbero fornire il carburante necessario per lo sviluppo di imponenti celle temporalesche ogni qual volta degli spifferi di aria più fresca e instabile riusciranno a far breccia nell'anticiclone. Capita infatti che, dopo un'ondata di caldo, al primo ingresso freddo in quota (solitamente in discesa dal Nord Europa), i moti convettivi (aria calda che sale) vengano particolarmente esaltati provocando la genesi di temporali violenti, con elevato rischio di grandinate.LUGLIO E AGOSTO: MOLTO CALDIAnche i successivi mesi di Luglio e Agosto potrebbero proseguire su questo trend, risultando in qualche modo estremi. Le temperature risulteranno spesso ben oltre le medie climatiche di riferimento su tutta l'Italia con ondate di caldo durature e persistenti. Tuttavia, come capitato anche durante le ultime stagioni estive, non è da sottovalutare il rischio di eventi temporaleschi anche piuttosto intensi pronti ad interrompere le fiammate di caldo africano.Insomma, ecco servito uno degli effetti del cambiamento climatico in atto. Due lati della stessa medaglia: all'aumentare del caldo, aumenta il rischio di temporali violenti. Per il momento godiamoci l'avvio della bella stagione che partirà nel segno di una maggior stabilità atmosferica e sole dopo una Primavera a tratti molto burrascosa.