Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Martedì 26 Agosto 2025 | aggiornato alle 21:03

Meteo: Italia divisa in due, dal sole ai temporali violenti nei prossimi giorni

Il bacino del Mediterraneo, e quindi anche l’Italia, si prepara a una settimana di grandi cambiamenti meteorologici. Dopo un inizio di settimana dominato dal sole e da giornate stabili, a partire da Mercoledì 27 Agosto assisteremo a un vero e proprio cambio di scenario: una forte perturbazione proveniente dall’Atlantico, alimentata dai resti dell’ex uragano Erin, dividerà letteralmente il Paese in due.Inizio settimana tra sole e temporali isolatiLa pressione atmosferica è in temporaneo aumento e questo garantirà, almeno fino a Martedì 26 Agosto, condizioni generalmente stabili. Il sole tornerà protagonista su gran parte delle regioni, con temperature in ripresa, ma senza escludere qualche temporale pomeridiano sui rilievi alpini e prealpini, dove il caldo dei bassi strati incontrerà correnti più fresche in quota.Mercoledì 27: la svoltaDa Mercoledì l’Atlantico tornerà a farsi sentire. I venti sud-occidentali collegati all’ex uragano Erin porteranno un fronte perturbato sul Nord Italia, in particolare sulle Alpi centro-occidentali. Il resto del Paese avvertirà l’aumento delle nubi e un rinforzo dei venti caldi di Scirocco, chiaro segnale di un cambiamento imminente.Giovedì 28: rischio nubifragi e alluvioni lampoGiovedì sarà la giornata più delicata. La fase prefrontale potrebbe portare fenomeni stazionari su alcune zone, con piogge intense capaci di generare le temute alluvioni lampo. Le autorità e i cittadini delle aree a rischio dovranno prestare particolare attenzione.Venerdì 29: temporali violenti e grandineIl vero fronte perturbato arriverà Venerdì, coinvolgendo Nord e parte del Centro-Sud. L’Italia sarà ancora divisa. Al Nord e Centro tirrenico: maltempo intenso con temporali persistenti, grandinate e colpi di vento, soprattutto Piemonte, Lombardia orientale, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana e Lazio. Sud e Isole: caldo africano al suo picco, con temperature elevate e assenza di piogge significative. Le aree più colpite saranno Liguria e settori settentrionali di Piemonte e Lombardia, dove i temporali potrebbero essere stazionari. Nubifragi sono attesi anche sul Triveneto, mentre lungo le coste tirreniche centro-meridionali non si escludono temporali rapidi con vento e grandinate.Venti forti e mareggiateLo Scirocco soffierà fino a 70-80 km/h, seguito da Libeccio e Maestrale con raffiche fino a 100 km/h su Mar Ligure e Bocche di Bonifacio. Il mare sarà agitato sulle coste esposte, con rischio di mareggiate importanti.Weekend ancora instabileAnche nel weekend l’Italia non vedrà una stabilità completa. L’aria più fresca continuerà a provocare rovesci e temporali improvvisi, in particolare sul Levante Ligure, sui rilievi appenninici e in Abruzzo, ricordandoci che questa estate, pur tra sole e caldo, può riservare ancora sorprese. PER APPROFONDIRE: Meteo: Weekend, ci sono importanti aggiornamenti per Sabato 30 e Domenica 31 Agosto