Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Domenica 25 Maggio 2025 | aggiornato alle 20:41

Meteo: Italia scossa dal maltempo fino a Giovedì 29, poi arriva una fiammata estiva

La prossima settimana si aprirà all’insegna dell’instabilità su gran parte del nostro Paese. L’atmosfera si manterrà infatti piuttosto irregolare, con la possibilità di rovesci e temporali sparsi che interesseranno varie regioni italiane. I giorni da tenere maggiormente d’occhio saranno quelli centrali della settimana, in particolare da martedì 27 a giovedì 29 maggio. In questo periodo, una massa d’aria più fresca in quota inizierà a scorrere sul Mediterraneo, entrando in contrasto con l’aria più calda già presente nei bassi strati. Questo tipo di dinamica atmosferica darà origine a una vera e propria “zona di convergenza”, ovvero un'area dove le correnti d’aria opposte si incontrano e favoriscono la formazione di fenomeni meteorologici anche intensi.LE ZONE A RISCHIO MALTEMPOLe regioni più esposte saranno quelle del Nord-Est e parte del Centro Italia, con particolare attenzione per il versante adriatico. Qui, l’energia termica accumulata nei giorni precedenti potrebbe innescare temporali anche violenti, accompagnati da nubifragi, grandinate e raffiche di vento. Si tratterà comunque di fenomeni a carattere locale, spesso concentrati nelle ore pomeridiane e serali, ma in grado di causare disagi soprattutto nei centri urbani e nelle zone collinari o montuose.DA VENERDI' 30 CAMBIA TUTTO, ARRIVA L'AFRICANOMa niente paura: la seconda parte della settimana porterà una svolta decisa. Entro il weekend, infatti, le condizioni meteo sono destinate a cambiare radicalmente grazie all’arrivo di un anticiclone di matrice africana. Questo promontorio di alta pressione favorirà un deciso miglioramento del tempo su gran parte d’Italia, con cieli sereni o poco nuvolosi e un netto aumento delle temperature.Le giornate torneranno a essere soleggiate e sempre più calde, con valori massimi fino a 28-30°C, soprattutto nelle regioni centrali e settentrionali. Un primo, vero assaggio d’estate che potrebbe accompagnarci proprio in coincidenza con il Ponte della Festa della Repubblica, regalando condizioni ideali per gite, viaggi e attività all’aperto.PER APPROFONDIRE: Meteo: Ponte del 2 Giugno, Anticiclone Africano protagonista, ma occhio alle sorprese