Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Una tempesta di vento punta l'Italia: sono previste raffiche ad oltre 100 km/h. Le condizioni meteo peggioreranno già dalle prossime ore quando l'ingresso sul Mediterraneo di un flusso d'aria fredda e molto instabile, in discesa dal Nord Europa, favorirà la formazione di un ciclone. Tra Mercoledì 16 e Giovedì 17 Aprile attorno al minimo depressionario soffieranno correnti di Scirocco in maniera piuttosto intensa, con raffiche fino a 120 km/h su Sicilia tirrenica; ed oltre i 70-80 km/h su Calabria, Campania, Lazio e settori adriatici.LE CONSEGUENZE DEI VENTI DI SCIROCCOProprio i venti caldi e umidi di Scirocco contribuiranno all'intensificazione del ciclone, il quale provocherà una pericolosa ondata di maltempo a partire da Piemonte, Liguria, Lombardia, Friuli Venezia Giulia e Toscana, zone dove si eleverà esponenzialmente il rischio di nubifragi o addirittura di episodi alluvionali. Non solo. Le temperature sono previste in deciso aumento, specie al Centro-Sud e sulle Isole Maggiori, con valori tipici dell'inizio dell'Estate. A Roma e Napoli si potranno toccare i 25°C durante le ore più calde.Il mare risulterà molto mosso o agitato, tanto che sono previste addirittura onde alte fino a 3-4 metri, come il primo piano di un palazzo; non sono da escludere quindi delle mareggiate specie sul Mar Tirreno e sull'Adriatico.PER APPROFONDIRE: Avviso: Meteo Nero, rischio Alluvioni lampo tra Mercoledì e Giovedì; i dettagli