Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Mercoledì 14 Maggio 2025 | aggiornato alle 10:27

Meteo: Diluvio in arrivo, 2 Regioni rischiano grosso

Tutto confermato quello che vi andiamo dicendo ormai da giorni. Un anomalo ciclone, piuttosto raro soprattutto per il mese di Maggio, sta per abbattersi sull'Italia.Il vortice, che avrà origine sulle coste del Nord Africa, è destinato a colpire buona parte delle nostre regioni meridionali. E sarà diluvio.Le due giornate più a rischio di forte maltempo saranno quelle di Giovedì 15 e Venerdì 16 Maggio: attenzione perché su alcune zone potrebbero registrarsi dei veri e propri nubifragi, con piogge torrenziali e accumuli abbondantissimi in solo poche ore. Le regioni in pericolo, come detto, sono quelle meridionali, ma in particolare Sicilia e Calabria: addirittura, non si escludono punte di oltre 200 mm (equivalenti a 200 litri d'acqua per metro quadrato).Non solo Giovedì. Anche la vigilia del weekend vedrà condizioni di maltempo all'estremo Sud, con tendenza anzi all'estensione delle piogge verso le restanti regioni meridionali, dove potremmo avere ancora un surplus pluviometrico, con picchi di almeno 100 mm. Oltre alle piogge, nella giornata di Venerdì 16 Maggio subiremo anche un calo termico, per via di correnti fresche provenienti dalle vicine terre balcaniche.Per vedere un miglioramento bisognerà attendere il fine settimana. Già da Sabato 17 Maggio, infatti, qualcosa cambierà.