Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Giovedì 28 Agosto 2025 | aggiornato alle 18:36

Meteo, Grandine in arrivo: ecco le regioni più a rischio nelle prossime ore

Le condizioni meteo sono attese in forte peggioramento sull'Italia. L'arrivo di aria più instabile e fresca in quota provocherà infatti, a partire dalle prossime ore e almeno fino a Venerdì 29 Agosto, una fase di maltempo con elevata probabilità di grandine vista la tanta energia in gioco.Ci sono alcune zone a maggiore rischio rispetto ad altre.REGIONI A RISCHIO GRANDINE: LA MAPPA AGGIORNATAMassima attenzione già dal pomeriggio di Mercoledì 27 Agosto quando l'ingresso del fronte instabile in quota, pilotato da un ciclone (l'ex Uragano Erin), provocherà dei temporali al Nord Ovest. Attenzione in particolare su Alpi piemontesi e lombarde (biellese, Verbano, alto vercellese, varesotto e comasco) dove si eleverà il rischio di grandinate di piccole dimensioni.Gli occhi sono tuttavia puntanti soprattutto su Giovedì 28 Agosto quando entreremo nella fase clou del peggioramento. La mappa che vi mostriamo qui sotto mostra le regioni a rischio grandine, con le relative percentuali di probabilità:- Liguria, rischio molto alto (>70%), specie settori di Levante- Lombardia, rischio alto (70%), su pianure e Prealpi- Toscana, rischio alto (70%), specie settori tirrenici- Veneto, rischio medio/alto (50-70%), in particolare pianure occidentali- Piemonte, rischio basso (20-30%)OCCHIO AI NUBIFRAGIOltre alla grandine, andrà prestata la massima attenzione per i nubifragi che potrebbero verosimilmente verificarsi su buona parte delle regioni centro-settentrionali. In particolare, sulle province di Savona, Genova, Biella e Verbano Cusio Ossola sono previsti fino ad oltre 200 mm di pioggia (cioè 200 litri per metro quadrato) in pochissimo tempo. Si tratta del quantitativo d'acqua che solitamente cade in oltre 1 mese, concentrato però in poche ore!PER APPROFONDIRE: Meteo Avviso: Ciclone imminente sull'Italia, rischio nubifragi e alluvioni lampo; ecco doveCOME SI FORMA LA GRANDINELa grandine si forma all’interno di nubi temporalesche molto sviluppate, i cumulonembi, dove si verificano forti correnti ascensionali che sollevano gocce d’acqua e piccoli cristalli di ghiaccio verso le zone più fredde della nube. In questi settori, le temperature sono ben al di sotto degli 0°C, le gocce ancora liquide si congelano intorno a minuscoli nuclei dando origine ai primi embrioni di grandine. Questi embrioni vengono trascinati più volte in alto e in basso dalle correnti interne al cumulonembo, e ogni passaggio in zone ricche di acqua sopraffusa fa sì che si ricoprono di nuovi strati di ghiaccio, crescendo progressivamente.La caduta verso il suolo avviene quando il chicco diventa troppo pesante per essere sostenuto dalle correnti ascensionali: la sua dimensione dipende quindi dalla forza di queste correnti e dalla quantità di acqua presente nella nube. Questo fenomeno meteorologico si manifesta soprattutto in condizioni di forte instabilità atmosferica, quando in quota l’aria è molto fredda e al suolo è invece calda e umida. In casi estremi i chicchi possono raggiungere dimensioni di diversi centimetri, provocando danni notevoli ad agricoltura, edifici, automobili e persino alle persone.