Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
GENOVA – Una vera e propria tempesta di fulmini si è abbattuta sulla città nella serata di lunedì 1 settembre, accompagnata da un violento temporale di matrice marittima che ha scaricato piogge abbondanti in poche ore. I dati pluviometrici parlano chiaro: tra 60 e 100 millimetri di pioggia sono caduti sul centro cittadino, mentre i quartieri occidentali hanno registrato accumuli ben più consistenti, oltre i 150-190 millimetri. L’episodio più estremo si è verificato nell’entroterra, sul territorio comunale di Masone, dove si sono raggiunti picchi prossimi ai 250 millimetri. Le immagini diffuse sui social e dalle testate locali mostrano la spettacolare quanto pericolosa caduta di un fulmine in diretta sul centro di Genova, episodio che ha destato apprensione tra la popolazione. Numerose anche le segnalazioni di allagamenti diffusi, tombini saltati e viabilità rallentata a causa della forte intensità della pioggia. La Protezione Civile e i Vigili del Fuoco hanno monitorato costantemente la situazione, con particolare attenzione ai torrenti cittadini, che hanno fatto registrare rapidi innalzamenti di livello, pur senza esondazioni significative nelle prime ore successive al nubifragio. Il VIDEO in alto.