Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Sabato 15 Novembre 2025 | aggiornato alle 18:49

Meteo: Freddo, tra pochi giorni crollo delle temperature di 10°C, ecco dove

E' giunto il momento di rispolverare gli abiti più pesanti; nei prossimi giorni le temperature un vero e proprio crollo anche di 10 gradi su alcune regioni. Siamo ormai all'epilogo di questa lunga parentesi di tempo stabile e soprattutto molto mite che da alcuni giorni avvolge praticamente tutto il nostro Paese. L'anticiclone africano, infatti, con il suo carico di calda stabilità, comincia a dare i primi segnali di crisi che già nel corso del weekend diventeranno ben evidenti per effetto del transito di una perturbazione. Questa sarà la responsabile di un primo, seppur contenuto, calo dei valori massimi al Nord.ECCO QUANDO ARRIVERÀ IL FREDDOLa nostra attenzione si concentra soprattutto sulla prossima settimana, quando un nucleo d’aria molto fredda di estrazione polare scenderà dal Nord Europa, avvicinandosi minacciosamente alle regioni settentrionali. Già tra Martedì 18 e Mercoledì 19 sono attesi venti freddi da Nord, pronti a provocare un evidente calo delle temperature che si estenderà poi anche al Centro ed entro Martedì sera anche al Sud.In questo periodo le colonnine di mercurio potranno scendere anche di 8/10°C rispetto ai valori attuali, in particolare al Nord, dove le temperature massime passeranno dagli attuali 15/16°C di località della Val Padana a valori a una cifra, che a fatica raggiungeranno i 7/8°C. Nonostante i venti freddi raggiungeranno entro martedì sera pure le regioni del Centro e del Sud, qui la diminuzione sarà un po' più contenuta, poiché la massa d’aria gelida rimarrà per lo più confinata oltre l’arco alpino.Un ulteriore elemento da segnalare, che accentuerà la sensazione di freddo specialmente al Nord, sarà la presenza di forti venti dai quadranti nord-orientali, responsabili del fenomeno del wind chill, ovvero il freddo percepito in presenza di vento. Anche se la temperatura dell'aria resta invariata, il vento accelera la dispersione di calore dal corpo, facendoci avvertire un freddo più intenso. Più il vento è forte, più bassa risulterà la temperatura percepita rispetto a quella reale.PROSPETTIVE FUTUREDopo questa fase dal sapore praticamente invernale, le previsioni diventano più incerte. I principali centri di calcolo, infatti, non hanno ancora individuato una linea di tendenza comune. Sarà quindi da capire se questi primi brividi stagionali rappresenteranno solo un fuoco di paglia o se saranno il preludio a un cambiamento più profondo, verso un contesto freddo e duraturo.