Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Lunedì 3 Novembre 2025 | aggiornato alle 18:27

Meteo: Freddo, si farà sentire sempre di più, ma solo per l'effetto delle escursioni termiche notturne

Nei prossimi giorni torneremo a vivere un contesto piuttosto freddo, provocato però soprattutto dalle classiche inversioni termiche notturne. Cerchiamo allora di capire che cosa sono, quali saranno le zone più colpite e quali temperature si potranno registrare su alcune aree del nostro Paese.Cosa sono le escursioni termiche notturnePer escursioni termiche notturne si intende la differenza tra la temperatura massima registrata durante il giorno e la temperatura minima della notte. In parole semplici, indica di quanto cala la temperatura tra il giorno e la notte. Questo fenomeno risulta particolarmente evidente nelle zone interne e nelle valli, dove l’aria si raffredda più rapidamente dopo il tramonto. Di giorno il suolo assorbe calore dal Sole, mentre di notte lo rilascia verso l’alto, facendo scendere la temperatura vicino al terreno. Se il cielo è sereno, il raffreddamento è ancora più marcato; al contrario, nuvole e umidità tendono a limitarlo, creando una sorta di effetto serra in cui il calore rimane intrappolato negli strati più bassi dell’atmosfera.Zone più colpite e temperature previsteNei prossimi giorni è previsto l’arrivo di una figura di alta pressione che garantirà condizioni di tempo stabile e cieli via via sempre più sereni. Ed ecco che, durante la notte, cominceremo a notare un deciso calo termico che interesserà soprattutto i fondivalle delle Alpi, gran parte della Pianura Padana e molti tratti delle valli più interne del Centro.Su queste zone le temperature minime potranno scendere di parecchio fino a toccare valori di poco superiori alla soglia del gelo (0°C), specialmente nei fondivalle alpini; sulle pianure del Nord e nelle aree più interne del centro, in molte località le colonnine di mercurio potranno portarsi intorno ai 5–7°C.Se consideriamo che di giorno le temperature massime, nonostante un leggero calo da Martedì al Nord, si attesteranno un po’ ovunque prossime ai 15–17°C sulla Valle Padana e fino a 18–22°C al Centro, si capisce bene quanto siano evidenti le differenze rispetto alla notte.Alcune eccezioniVa tuttavia segnalato che su alcuni tratti della pianura Padana l’arrivo delle nebbie, fenomeno classico in presenza di cieli sereni e alta pressione autunnale e invernale, potrebbe persistere anche nelle ore centrali del giorno, mantenendo così temperature più basse pure di giorno e riducendo, di fatto, l’intensità delle escursioni termiche.Questo scenario climatico ci accompagnerà con tutta probabilità fino a Giovedì 6 Novembre, in attesa di un cambio della circolazione generale e di un peggioramento del meteo che andrà ovviamente a influenzare anche l’aspetto termico. Ci aggiorneremo.