Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Febbraio, la rivincita dell'Inverno. Spunta una data per l'arrivo di una fase fredda e nevosa sull'Italia.La causa di questa svolta atmosferica va ricercata nei grandi movimenti a scala emisferica. Nelle prossime settimane l'alta pressione delle Azzorre migrerà verso latitudini polari, arrivando fin sull'Islanda. Questo movimento metterà in moto dal Circolo Polare Artico (zona tra Penisola Scandinava e Russia) delle masse d'aria freddissime che piano piano riusciranno a conquistare tutto il Vecchio Continente fluendo come un fiume d'aria gelido.ARIA ARTICA VERSO L'ITALIAL'ipotesi è che dal 9/10 di Febbraio in avanti una massa d'aria fredda di origine artica pilotata da un ciclone centrato tra Finlandia e Russia possa scivolare dapprima verso l'Europa centrale-orientale, per poi puntare anche l'Italia. Se ciò dovesse essere confermato è lecito attendersi un crollo verticale delle temperature con valori termici ben sotto le medie climatiche dapprima al Nord e poi anche sul resto delle regioni: ecco che dopo settimane fin troppi miti per il periodo arriverebbe una seria ondata di gelo sull'Italia.POSSIBILE CICLONE MEDITERRANEO CON MALTEMPO E NEVESuccessivamente, entro la metà del mese, la nostra attenzione si concentra sul comparto Nord Atlantico dove potrebbe prendere vita una vasta depressione, sospinta da correnti instabili, pronta a investire dapprima la Penisola Iberica per poi approfondirsi (profondo ciclone) sul bacino del Mediterraneo.Ecco quindi che si verrebbe a completare una sorta di manovra a tenaglia con l'Italia stretta tra il freddo da una parte e una perturbazione dall'altra. Se ciò venisse confermato non è escluso che possa innescarsi una fase di maltempo con precipitazioni a partire dal Centro-Nord. Attenzione perché viste le temperature molto fredde potenzialmente presenti sull'Italia, la neve potrebbe tornare fino a quote molto basse se non in pianura..Per i dettagli e le zone coinvolte maggiormente da questa nuova e lunga fase fredda avremo modo di parlare nei nostri prossimi aggiornamenti, tutto dipenderà da dove si formeranno i minimi depressionari e dalle correnti in ingresso. Ricordiamo infatti che molte tra le più grandi ondate di gelo e neve in Italia sono avvenute proprio in Febbraio, come nel 1929, nel 1956, nel 1991 e, quella più recente, nel 2012 a conferma di un mese particolarmente dinamico. Molto dipenderà anche dal comportamento del Vortice Polare che potrebbe influenzare il tempo nelle prossime settimane fin sull'Italia.PER APPROFONDIRE: Meteo: Vortice Polare mai così forte da almeno 40 anni; le conseguenze in Italia