Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Meteo
Ultima ora - Venerdì 25 Aprile 2025 | aggiornato alle 18:37

Meteo: Festa della Liberazione, più sole che pioggia negli ultimi 50 anni. Lo studio de iLMeteo.it

Festa della Liberazione: arriverà davvero l'anticiclone a liberarci dalle piogge e dal maltempo di quest'ultimo periodo?Prima di fare delle previsioni però vogliamo addentrarci nel passato climatico del nostro Paese per capire se questa fase che stiamo vivendo è particolarmente anomala e piovosa oppure se anche negli scorsi decenni l'alta pressione è risultata spesso latitante.Analizzando il meteo storico della Festa della Liberazione abbiamo notato alcuni dati molto interessanti e in controtendenza con il 2025: 80 anni fa, il 25 Aprile 1945, era presente un campo di alta pressione prevalente, anche se non mancarono dei temporali pomeridiani specie sull’Appennino Centrale. 80 anni fa avevamo, dunque, il grande assente delle ultime settimane, l’anticiclone, con un bel tempo caldo e soleggiato che aiutò probabilmente anche le operazioni della resistenza, dei partigiani e degli alleati. La mappa qui sotto mostra la configurazione presente di allora, con un vasto campo di alta pressione centrato sul bacino del Mediterraneo.Anche negli ultimi 50 anni abbiamo registrato prevalenza di sole per il 25 Aprile, con 29 anni di bel tempo contro 21 anni grigi e piovosi: nel dettaglio, nei 29 casi soleggiati, 17 volte avevamo l’Anticiclone delle Azzorre e 12 volte l’Anticiclone Africano; un'ulteriore analisi pre e post 2000 conferma, inoltre, un trend verso l’aumento della presenza di alta pressione nel XXI secolo, con la curiosità degli anni interessati dalla pandemia Covid (2020 e 2021) pienamente soleggiati (sappiamo che durante il lockdown il tempo fu splendido, non potevamo uscire!).Da questa analisi statistica emerge, dunque, che nel 58% dei casi il tempo è stato buono il 25 Aprile e che questo 2025 fa le bizze in controtendenza ed è una leggera anomalia climatologica. Nei prossimi giorni, a conferma di queste bizze, ben due vortici attraverseranno l’Italia da nord-ovest verso sud-est causando un peggioramento diffuso e frequenti temporali, almeno fino a sabato.PREVISIONI METEO 25 APRILE 2025Quest'anno dovremo fare i conti con l'ennesimo fronte temporalesco che colpirà inizialmente le regioni di Nord Est (Friuli Venezia Giulia, Veneto orientale ed Emilia Romagna); poi, col passare delle ore, il fronte investirà in pieno anche il Centro, specie le zone interne dell'Appennino (non escludiamo che qualche cella temporalesca possa estendersi verso pianure e coste del versante Adriatico).Vista la tanta energia potenziale in gioco saranno anche possibili locali grandinate e raffiche di vento (i temibili downburst: venti lineari fino a 100 km/h in uscita dal temporale). Entro la serata e nella successiva notte sono previsti temporali pure su Molise, zone interne della Campania, Puglia e Basilicata.Per avere un diffuso miglioramento dovremo, dunque, aspettare Sabato 26 e poi soprattutto la prossima settimana quando l'alta pressione riuscirà a distendersi in maniera più decisa. Sarà un Ponte con barometro in risalita, come indicato dalla climatologia degli ultimi 50 anni: in Italia, sarebbe normale avere un po’ più di sole alla fine di aprile.