Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Preparatevi a un Ferragosto davvero rovente. Le previsioni meteo confermano l'arrivo di una poderosa ondata di caldo e afa che abbraccerà l'Italia intera, con il suo apice previsto proprio nella settimana della festa.L'ANTICICLONE AFRICANO "CARONTE" INFIAMMA L'ITALIA NELLA SETTIMANA DI FERRAGOSTOLa causa principale di questa ondata di calore è l'espansione dell'anticiclone africano, denominato "Caronte", che sta richiamando masse d'aria torrida direttamente dal deserto del Sahara. Questa bolla di alta pressione non si limiterà al Mediterraneo, ma si estenderà fino a gran parte dell'Europa, dando il via a una fase di caldo estremo su quasi tutto il continente che durerà praticamente per l'intera settimana di Ferragosto.TEMPERATURE DIFFUSAMENTE INTORNO AI 40°CIl rialzo termico inizierà già nel prossimo weekend, ma la fase più critica è attesa a partire da Lunedì. Il caldo si farà sentire con forza soprattutto sulle pianure del Nord, sulle regioni tirreniche, in Puglia e nelle due Isole Maggiori, dove le colonnine di mercurio supereranno facilmente i 36-38°C. Localmente, specialmente nelle aree interne della Sardegna, della Toscana e in alcune zone della Lombardia e dell'Emilia, si potranno raggiungere picchi di 40-42°C.AFA E CANICOLA PROTAGONISTEA rendere la situazione ancora più difficile sarà l'afa che aumenterà senza alcun freno nella seconda metà della settimana. Le correnti d'aria rovente, attraversando il Mar Mediterraneo, si caricheranno di umidità, creando un'atmosfera pesante e rendendo il disagio fisico ancora più marcato.SPAZIO PER QUALCHE TEMPORALE, ECCO DOVE:Queste condizioni di caldo intenso e cielo sereno ci accompagneranno almeno fino a Venerdì 15 Agosto e molto probabilmente oltre. L'unico respiro potrebbe arrivare sulle Alpi e Prealpi tra Martedì e Mercoledì, dove non si esclude la possibilità di temporali, che, vista l'energia in gioco, potrebbero essere anche violenti e accompagnati da grandine o nubifragi. Sebbene queste ondate di caldo estremo stiano diventando una triste "nuova normalità" a causa del riscaldamento globale, l'episodio in arrivo si preannuncia particolarmente severo.