Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Meteo
Ultima ora - Sabato 1 Febbraio 2025 | aggiornato alle 20:49

Meteo: Febbraio shock! Il Caldo si trasferisce al Polo Nord, le conseguenze per l'Italia

Condizioni meteo climatiche estreme in Europa in avvio di Febbraio. Il caldo si trasferirà al Polo Nord mentre sul bacino del Mediterraneo dovremo fare i conti con l'ennesimo ciclone carico di maltempo.Partiamo dalla notizia principale, ovvero la una fiammata di caldo che raggiungerà proprio in avvio del prossimo mese il Nord Europa (oltre al Circolo Polare Artico) dove i valori termici si porteranno fino a +15°C oltre le medie climatiche di riferimento.La mappa qui sotto mostra gli scarti rispetto alla media climatologica: come possiamo vedere tutta la Scandinavia, la Russia, la Polonia e i Balcani sono colorati in rosso, ad indicare un caldo anomalo con pochi precedenti. Insomma, l'Inverno si prenderà una lunga pausa proprio in quei "serbatoi del freddo" dai quali dovrebbero giungere gli impulsi gelidi diretti alle latitudini più meridionali, tradizionalmente tipici di questo periodo dell'anno.Anche in Italia dovremo fare i conti con valori ben sopra le medie climatiche almeno per tutta la prima decade del mese; tutto questo calore in eccesso avrà delle conseguenze anche sulle temperature dei nostri mari (ma in generale a livello mondiale): un mare più caldo significa infatti avere maggior energia potenziale in gioco per eventi meteo estremi. La nostra attenzione si sposta proprio sul bacino del Mediterraneo dove potrebbe formarsi una pericolosa tempesta. In avvio di Febbraio un profondo ciclone potrebbe innescare una fase di maltempo al Sud e sulla Sicilia con piogge torrenziali e violente raffiche di vento ad oltre 100 km/h lungo le coste, con onde alte fino a 6-7 metri. Inverno già finito?Non è detta l'ultima parola, molto dipenderà infatti dal comportamento del Vortice Polare, il vero attore protagonista della stagione fredda che potrebbe riservare delle soprese nella seconda parte di Febbraio.PER APPROFONDIRE: Meteo: Vortice Polare a pezzi! Conseguenze in Italia dopo metà Febbraio