Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Se da noi al momento è tutto tranquillo, o quasi, dal punto di vista meteorologico, a due passi dall'Italia è in atto una grave fase di maltempo. Ad essere bersagliata, in particolare, è la Spagna, che sta subendo gli effetti della DANA, chiamata, nella fattispecie "Alice". Le zone più colpite sono le province di Alicante e Murcia.Questa ondata di maltempo durerà almeno fino a Domenica 12 Ottobre. COSA E' LA DANALa DANA, acronimo di “Depresión Aislada en Niveles Altos”, è un fenomeno meteorologico noto anche come “goccia fredda”. Si tratta di una massa di aria fredda in quota che si isola dalle correnti principali, creando condizioni ideali per forti contrasti termici e precipitazioni violente. La DANA è la causa del disastro che ha colpito la città di Valencia nel 2024, provocando distruzione e numerosi morti.Anche in passato erano presenti queste configurazioni potenzialmente pericolose, ma oggi il rapido riscaldamento del Mar Mediterraneo sta aggravando questo fenomeno.ALLERTA ROSSA IN SPAGNAL'AEMET, l'Agenzia meteorologica statale spagnola, ha diramato un'allerta rossa, il livello massimo di rischio, per Venerdì 10 Ottobre nelle province di Alicante e Murcia.Le previsioni sono preoccupanti. Si stimano accumuli di pioggia fino a 180 mm in sole 12 ore, con possibili picchi di 60 mm in una singola ora.Questa configurazione è ritenuta potenzialmente pericolosa perché la DANA “Alice” è prevista rimanere quasi stazionaria almeno fino a Domenica mattina.La persistenza del maltempo in un'area ristretta aumenta drasticamente il rischio di accumuli di pioggia eccezionali, prolungando la minaccia di allagamenti, esondazioni e frane nelle zone già vulnerabili.COSA RISCHIA L'ITALIALa presenza di questa depressione condiziona, seppur solo in parte, il tempo anche in Italia, in particolare sulle due Isole Maggiori: in Sardegna, in special modo sulla costa orientale, si sono registrati intensi fenomeni temporaleschi nella mattinata di Venerdì 10 Ottobre (si stima siano caduti più di 7 mila fulmini in sole due ore) un chiaro segnale dell'elevatissima energia in gioco e dell'instabilità generata dalla DANA. Massima attenzione anche nelle prossime 36-48 ore, almeno fino ai primi giorni della prossima settimana.PER APPROFONDIRE: Il Meteo del Weekend profuma ancora d'Estate, locali insidie solo su queste regioni