Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Mercoledì 2 Luglio 2025 | aggiornato alle 8:27

Meteo estremo: dal picco di calore africano a rovinosi fronti temporaleschi. Parla il meteorologo Gussoni

La prima parte di Luglio sarà caratterizzata da temperature ancora roventi a causa della persistenza dell’anticiclone subtropicale; tuttavia alcune regioni dovranno fare i conti con eventi meteo estremi.Abbiamo chiesto a Mattia Gussoni, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, cosa succederà nei prossimi giorni.Da Mercoledì 2 Luglio e fino al weekend l’anticiclone africano continuerà a dominare la scena con tanto sole e temperature ben oltre le medie climatiche di riferimento: sono previste punte massime fin verso i 36-38°C su pianure del Triveneto, Toscana, Lazio, Puglia, Sardegna e Sicilia. Insomma, avremo a che fare con il picco di calore di questa fase climatica estrema.Quali saranno le città più calde?Ecco la classifica delle città più roventi nei prossimi giorni: 1° posto = 41°C - Foggia2° posto = 40°C - Firenze, Pistoia, Prato, Rovigo e Terni3° posto = 39°C - Roma, FerraraMa avremo anche il rischio di forti temporali?Sì, nei prossimi giorni l'ingresso di correnti instabili in quota, pilotate da un ciclone presente tra Regno Unito e Scandinavia, destabilizzerà non poco l'atmosfera provocando rovinosi fronti temporaleschi su Alpi e Prealpi, in locale sconfinamento sulle vicine pianure.Quando finirà questo caldo infernale? Non vediamo un importante cambiamento meteorologico all’orizzonte; al più i modelli intravedono, per il prossimo weekend, una maggiore instabilità al Nord con temporali in dapprima in montagna e poi anche sulle pianure. Su questi settori le temperature caleranno di 4-5°C; altrove la canicola subtropicale continuerà senza particolari scossoni. Quanto sono anomale queste temperature per l’avvio di Luglio?Stiamo parlando di anomalie climatiche nell’ordine di 6-7°C oltre le medie attese in questo periodo; come emerso anche dal nuovo rapporto de iLMeteo.it questo è il nuovo clima del XXI secolo; rispetto al passato, registriamo un aumento costante dei giorni di caldo intenso con temperature di 35-36°C (ed oltre) in tutta la stagione estiva.Conclusioni?Al di là di qualche momento meno rovente, l’anticiclone africano porterà una canicola infernale per i prossimi giorni con temperature tra i 37 e i 40°C, ma anche con notti tropicali o super tropicali ‘da sudare sette lenzuola’: la minima non scenderà sotto i 27-28°C in alcune grandi città del nostro Paese, come in Nordafrica!