Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Sabato 10 Maggio 2025 | aggiornato alle 18:47

Meteo: Domenica con l'Anticiclone, ma occhio ai Temporali, ecco dove

Nonostante la presenza dell'anticiclone, su alcune zone d'Italia non mancherà qualche sorpresa sul fronte meteorologico.Le frequenti e diffuse note di instabilità atmosferica che hanno segnato gran parte di questa settimana sono in fase di evidente attenuazione grazie a un provvidenziale aumento della pressione sull'area del Mediterraneo.Per questa ragione ci attendiamo una Domenica 11 maggio sotto il segno di un contesto meteo sicuramente più tranquillo rispetto ai giorni scorsi, con prevalenza di sole e soprattutto con temperature in generale rialzo.Tuttavia, questa nuova alta pressione non è particolarmente robusta e, gioco forza, non riuscirà a garantirci la totale stabilità atmosferica.Insomma, se da un lato avremo una prevalenza di sole, dall'altro dovremo fare i conti con alcune manifestazioni instabili.Al Sud, ad esempio, i cieli non riusciranno a essere totalmente liberi da nubi. Anzi, tra la Sicilia e la Calabria sarà pure necessario tenere un ombrello a portata di mano per effetto di un sistema nuvoloso in transito, collegato a un vortice ciclonico che dalla Tunisia si sposterà proprio verso il Canale di Sicilia.Sul resto del Paese, seppur in un contesto votato a un discreto soleggiamento, ci penseranno le consuete instabilità pomeridiane a creare qualche disturbo, principalmente a carico delle zone montuose.E perché mai, nonostante l’alta pressione, ci saranno questi disturbi? Durante questo periodo dell’anno il sole inizia a scaldare sempre di più il suolo, soprattutto quello dei rilievi. Le rocce e i pendii montani assorbono molta energia solare e scaldano l’aria a contatto con loro. Quest’aria calda, essendo più leggera, tende a salire verso l’alto. Quando l’aria calda sale, incontra strati più freddi dell’atmosfera. Raffreddandosi, il vapore acqueo che contiene condensa e forma le nuvole, in particolare quelle a sviluppo verticale chiamate cumulonembi, le classiche nubi temporalesche, per intenderci.Insomma, se lungo le pianure e i litorali il meteo manterrà un comportamento più affidabile, sui monti si manterrà sempre attivo il rischio di qualche temporale che solo localmente potrà sconfinare verso le aree pianeggianti adiacenti.Un occhio di riguardo infine alle temperature; grazie al contesto meteo votato ad un maggior soleggiamento, faranno registrare un evidente e generale rialzo con punte mediamente prossime ai 22/23°C su gran parte del Paese con picchi anche più elevati nei fondivalle alpini e nelle zone più interne della Sardegna.PER APPROFONDIRE: Meteo: Maltempo nella Prossima Settimana, tornano Nubifragi e Grandine, gli aggiornamenti