Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Domenica 24 Agosto 2025 | aggiornato alle 8:40

Meteo: Domenica con sole e temporali sparsi, poi perturbazione collegata all'ex uragano Erin; parla Gussoni

Prosegue la fase dinamica e molto movimentata legata alla burrasca che ha interessato il nostro paese negli ultimi giorni; oltre a nuovi rovesci temporaleschi nel corso di domenica 24 agosto è previsto pure un calo delle temperature su parte dell’Italia. Mattia Gussoni, meteorologo de iLMeteo.it, conferma una diminuzione sensibile dei valori termici specie sulle regioni del Nord con temperature massime non oltre i 23-24°C in città come Torino, Milano, Genova e Venezia. Più caldo invece sul resto dell’Italia, ma senza eccessi, con punte sui 28-29°C grazie anche ad una vivace ventilazione dai quadranti settentrionali. Nelle prossime ore avremo anche il rischio di rovesci temporaleschi sull’arco alpino, in Liguria e sulle zone interne di Toscana, Marche, Abruzzo, Molise e Puglia; come capita spesso in questa stagione si tratterà dei classici acquazzoni dalla durata di massimo un’ora, quindi non in grado di rovinare l’intera giornata. Poi, dopo un inizio di settimana contraddistinto da una rimonta anticiclonica che garantirà più sole su buona parte dei settori, l’approdo dell’uragano Erin sul Nord Europa (col passare dei giorni si trasformerà in tempesta extra tropicale) influenzerà il tempo anche sul Mediterraneo e sull’Italia. Il suo avvicinamento al continente europeo richiamerà infatti un flusso di aria molto calda e umida direttamente dalle latitudini subtropicali. Questo afflusso di aria rovente sarà particolarmente marcato al Centro Sud e sulle due Isole Maggiori dove sono previsti valori oltre i 36-38°C, con punte fino a 40°C in Sicilia e Sardegna. Lo scenario sarà molto diverso al Nord, dove invece inizierà una fase di maltempo intenso. Il contrasto tra l’aria calda in risalita e le correnti più fresche di origine atlantica, infatti, darà origine a condizioni di forte instabilità. Da Mercoledì 27 Agosto si prevede una vera e propria ondata di maltempo, con piogge abbondanti, temporali violenti, grandinate e possibili nubifragi. Sarà una fase delicata, con alto rischio di criticità idrogeologiche, allagamenti e disagi, soprattutto nelle zone più vulnerabili. Non si possono escludere inoltre mareggiate lungo le coste maggiormente esposte, a causa del rinforzo dei venti e del moto ondoso.Insomma, ci attende una fase finale del mese alquanto dinamica e movimentata con l’Italia strattonata tra cicloni di maltempo e le ultime fiammate di caldo africano.