Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Un minaccioso ciclone in discesa dalla Scandinavia porterà serie conseguenze nei prossimi giorni.Dopo l’illusoria parentesi simil-estiva dei giorni scorsi, ora l’anticiclone africano, che ha garantito condizioni meteo stabili e calde, perde energia sotto la spinta di un flusso atlantico ancora molto attivo alle nostre latitudini.Per questa ragione, ecco che un primo vortice ciclonico, proveniente dalla Penisola Iberica si è già spostato verso l’Italia, pilotando una perturbazione già in azione su molte regioni del Nord e del Centro.Dopo un Martedì 20 Maggio assai instabile su molte aree, Mercoledì 21 Maggio il tempo si manterrà ancora molto instabile, con precipitazioni, anche sotto forma di temporale, su Nordest, arco alpino, Appennini centrali e localmente lungo le coste adriatiche. Altrove cielo irregolarmente nuvoloso, con possibili rovesci isolati sul Lazio.Attenzione poi alla giornata di Giovedì 2Maggio, che sarà probabilmente la più critica della settimana. Un secondo vortice ciclonico, accompagnato da aria fredda di origine scandinava, raggiungerà il Nord Italia, portando con sé rovesci abbondanti e temporali anche violenti. Le zone maggiormente esposte sembrano essere la Lombardia, la Liguria e tutta l’area del Triveneto, dove si potranno registrare nubifragi e locali grandinate, soprattutto nelle aree pedemontane. Meglio andranno le cose in Emilia Romagna, sotto l’afflusso di venti di caduta.Stante la presenza di aria fredda, le temperature subiranno un forte calo al Nord, con rischio anche di nevicate sull’arco alpino intorno ai 2000 metri di quota.Da Venerdì 23 Maggio la pressione cercherà di aumentare, portando un primo, seppur timido, miglioramento su alcune zone del territorio. Tuttavia, la giornata sarà ancora disturbata da molte nubi al Nordest, con precipitazioni che andranno a interessare in particolare l’Emilia Romagna.Al Centro avremo rovesci sparsi, localmente anche moderati, specie tra Toscana, Umbria e Marche.Al Sud e sulle Isole, invece, il tempo si manterrà in gran parte soleggiato, con solo qualche annuvolamento di passaggio.Ulteriori segnali di miglioramento sono attesi nel corso del weekend. Ma attendiamo conferme, vista la distanza in sede previsionale.PER APPROFONDIRE: Meteo: Weekend, ci sono novità per Sabato 24 e Domenica 25 Maggio