Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Lunedì 19 Maggio 2025 | aggiornato alle 18:25

Meteo: Ciclone iberico irrompe verso l'Italia, sfuriata di Temporali e Venti forti; le zone colpite

Continua a non esserci pace per l'Italia. Una vera e propria sfuriata di temporali, l'ennesima, provocata stavolta dall'arrivo di un ciclone iberico, colpirà nel cuore di questa settimana molte regioni del nostro Paese. L'anticiclone africano che ha garantito condizioni meteo stabili e un'atmosfera piuttosto calda nelle ultime ore, sta già perdendo di energia, sotto la spinta di un flusso atlantico ancora molto attivo alle nostre latitudini.Per questa ragione, da Martedì 20 Maggio un vortice collocato sul Nord della Spagna sospingerà verso l'Italia una perturbazione pronta a riportare piogge e temporali su molte regioni.Ma entriamo più nel dettaglio previsionale e vediamo cosa ci riserva il meteo per questa nuova settimana.Partiamo proprio dalla giornata di Martedì 20 Maggio, caratterizzata da condizioni meteo non univoche sull'Italia. Mentre al Sud, in particolare in Sicilia, avremo temperature ancora molto calde e un contesto meteorologico tutto sommato stabile e soleggiato, al Nord e su parte del Centro il tempo inizierà a peggiorare. Sono attese piogge sparse e temporali, in particolare su Liguria, Lombardia e Piemonte. Anche il Lazio, l’alta Toscana e la Campania vedranno un peggioramento delle condizioni meteo con l'arrivo di precipitazioni anche a carattere temporalesco. Entro sera il meteo andrà peggiorando pure al Nordest.Mercoledì 21 Maggio la situazione non migliorerà. Il fronte instabile si estenderà anzi soprattutto al Nordest e lungo tutto l’arco alpino, con precipitazioni diffuse che tenderanno a concentrarsi specialmente nelle ore pomeridiane. Anche lungo sull dorsale appenninica centrale il tempo si manterrà instabile, con rovesci intermittenti e qualche temporale a carattere locale come sulle coste adriatiche, in particolare su Marche, Abruzzo e Molise. Nelle altre aree del Paese il tempo sarà un po’ più stabile, ma non si possono a priori escludere episodi di instabilità pomeridiana, soprattutto sulle aree interne.La giornata di Giovedì 22 Maggio sarà la più critica della settimana. Un secondo, forte, impulso instabile, accompagnato da aria fredda di origine polare raggiungerà il Nord, portando con sé rovesci abbondanti e temporali anche violenti. Le zone maggiormente esposte sembrano essere il Triveneto e la Lombardia, dove si potranno registrare nubifragi e locali grandinate, soprattutto nelle aree pedemontane.Stante la presenza d'aria fredda in quota le temperature subiranno un forte calo al Nord con rischio pure di nevicate sull'arco alpino intorno ai 1900/2000 metri di quota.Solo da Venerdì 23 Maggio la pressione tornerà ad aumentare e ciò garantirà un generale miglioramento su buona parte del territorio. Tuttavia, la giornata non sarà del tutto stabile: nelle ore centrali e pomeridiane potranno ancora svilupparsi temporali sui rilievi alpini e appenninici, con coinvolgimento anche delle aree limitrofe. Il clima sarà comunque più gradevole, con temperature in lieve risalita e cieli spesso soleggiati.