Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Avviso meteo: Giovedì 22 Maggio arrivano nubifragi con grandine grossa su alcune delle nostre regioni. Insomma, dal caldo anomalo ai forti temporali nel giro di poche ore; un'altalena meteo climatica sempre più frequente in Italia a cui ci dobbiamo abituare.L'afflusso di aria calda di origine sub-tropicale di queste ore ha favorito un rialzo delle temperature, con valori più tipici di metà/fine Giugno che non di Maggio. Questo caldo improvviso, con punte di 27-28°C (fino a 30-32°C in Sardegna), farà aumentare l'energia potenziale (umidità e calore nei bassi strati dell'atmosfera) in gioco preparando di fatto il terreno per lo sviluppo di celle temporalesche imponenti.ZONE A RISCHIO GRANDINELa nostra attenzione si focalizza sui prossimi giorni quando ci aspettiamo un severo break temporalesco: da Giovedì 22 Maggio l'ingresso di correnti instabili in quota destabilizzerà non poco l'atmosfera provocando i primi temporali sulle Alpi. Poi occhi puntati soprattutto su Liguria, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia dove non escludiamo la possibilità di violenti temporali anche a carattere di supercella: i classici eventi estremi. Localmente, a causa delle intense precipitazioni anche sotto forma di nubifragio, si potranno verificare allagamenti e frane lungo i versanti. La mappa qui sotto mette bene in evidenza le zone maggiormente a rischio.E non è finita qui in quanto l'ingresso di ulteriore aria fresca in quota manterrà piuttosto instabili le condizioni meteo anche nel corso di Sabato 24 Maggio ancora con il rischio di forti rovesci temporaleschi in particolare sul Triveneto montuoso e sulle regioni del Centro-Sud.