Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Scordiamoci le temperature estive ‘normali’ in Italia: sta tornando l'Anticiclone Africano e ci aspettano 5 giorni di fuoco, con un caldo pazzesco.Abbiamo chiesto a Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, cosa succederà nei prossimi giorni.Confermo, purtroppo, l’ennesima espansione del ‘Cammello’, come viene definito in gergo meteorologico l’Anticiclone Africano: l’espansione verso l’Italia dell’alta pressione di origine subtropicale avverrà nel corso del weekend e condizionerà il termometro fino a Martedì - Mercoledì della prossima settimana.Cosa succederà ai termometri italiani?I termometri bolliranno: entro Lunedì si prevedono 37°C in Emilia, Lombardia orientale e Basso Veneto, 38°C anche in Toscana ed Umbria, 36°C a Roma e Viterbo e queste, pensate, saranno tra le temperature meno roventi della nuova fase africana.Tra Lunedì e Martedì si prevedono, infatti, picchi di 44°C tra Matera e Foggia, fino a 45-46°C in Sicilia e Sardegna. Il Sud vivrà una delle più intense ondate di calore degli ultimi decenni.Ma sono valori record?Il record europeo di caldo è italiano ed è stato registrato a Floridia in provincia di Siracusa l’11 Agosto del 2021 con 48,8°C: se le condizioni combinate di caldo e vento secco dovessero essere ‘infernali’, non si esclude un attacco a questo valore record, anche perché adesso le giornate sono più lunghe rispetto alla seconda decade di agosto (periodo del record del 2021).Quali saranno i numeri di queste 5 giornate di fuoco?Sabato le città più calde saranno Oristano con 39°C, Foggia con 37°C, Forlì, Macerata e Nuoro con 36°C. Domenica il picco sarà toccato a Foggia con 40°C, poi avremo 38°C a Lecce, Matera e Nuoro, ma attenzione anche ai 37°C di Ferrara e ai 36°C di Bologna e Mantova.Il clou di questa fase di fuoco sarà raggiunto nella nuova settimana: Lunedì la classifica sarà ancora più drammatica con Foggia 42, Caltanissetta e Nuoro 41, Matera, Oristano e Siracusa 40, Catania e Taranto 39.Quando arriverà il picco?Martedì prossimo: sono previsti 44°C a Matera, 43°C a Foggia e Lecce, 42°C a Barletta, Crotone, Ragusa e 41°C ad Agrigento e Catania. Questo sarà il quadro dei capoluoghi di provincia, ma nelle città minori si prevedono 45-46°C all’ombra in molte località interne della Sicilia e della Sardegna. Prudenza!Quando torneremo a respirare?Per un po' di respiro dovremo aspettare metà della prossima settimana quando, forse, arriverà l'Anticiclone delle Azzorre a riportare temperature più fresche ‘vecchio stampo’.Per ora, ci tocca il classico meteo del XXI secolo: anticicloni africani, notti tropicali e oltre 40°C all'ombra!