Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
La tempesta tropicale Melissa si sta abbattendo con tutta la forza sui Caraibi. Al suo passaggio ha danneggiato quasi 200 case nella Repubblica Dominicana e ha messo fuori uso i sistemi di approvvigionamento idrico, colpendo più di mezzo milione di persone. Numerosi anche gli alberi abbattuti, i semafori e i cartelli stradali sradicati. Purtroppo si registrano già tre morti ad Haiti. Nei prossimi giorni potrebbe trasformarsi in un Uragano secondo quanto riferisce il National Hurricane Center degli Stati Uniti. La tempesta dovrebbe portare "precipitazioni abbondantissime, comprese tra 380 e 640 millimetri di pioggia su alcune zone dell'isola di Hispaniola meridionale e della Giamaica fino a martedì". Possibili "inondazioni improvvise e frane" in alcune parti della Giamaica e nelle zone meridionali di Haiti e della Repubblica Dominicana. LA TEMPESTA POTREBBE RAFFORZARSI FINO A DIVENTARE UN URAGANO DI CATEGORIA 4Si prevede che colpirà anche il sud-est di Cuba. “Se dovessero davvero cadere queste quantità, si tratterebbe di potenziali inondazioni catastrofiche”, ha dichiarato Jamie Rhome, vicedirettore del NHC. Sono in vigore un’allerta uragano e un’allerta tempesta tropicale per la Giamaica e la penisola sud-occidentale di Haiti. Il centro della tempesta dovrebbe passare vicino o sopra la Giamaica all’inizio della prossima settimana. Gli esperti prevedono che Melissa raggiungerà la categoria 4 entro Lunedì 27 Ottobre. Un Uragano di categoria 4 (la scala va da 1 a 5, il più devastante) può innescare venti fino a 250 km/h e piogge alluvionali su vaste zone. Le autorità giamaicane hanno avvisato che tutti gli aeroporti chiuderanno entro 24 ore nel caso venga emesso un allarme uragano. Sono stati attivati oltre 650 rifugi, mentre i magazzini di emergenza dell’isola risultano ben riforniti e migliaia di pacchi alimentari sono stati predisposti per una distribuzione rapida, se necessaria. Successivamente, la tempesta dovrebbe colpire la parte orientale di Cuba Mercoledì, dove potrebbero cadere fino a 300 millimetri di pioggia.Melissa è la tredicesima tempesta nominata della stagione degli uragani atlantici, che va dal 1° giugno al 30 novembre.La National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) aveva previsto una stagione sopra la media, con 13–18 tempeste denominate.