Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Meteo
Ultima ora - Domenica 23 Febbraio 2025 | aggiornato alle 18:26

Meteo: Temperature fuori stagione, di notte farà 'caldo' come a Maggio!

Venti caldi dal Nord Africa stanno provocando un aumento delle temperature su gran parte del Paese. Nelle prossime 48-72 ore le termiche sono previste in sensibile aumento, soprattutto nei valori minimi notturni, fino a 8-9°C anche in Valpadana, oltre i 12°C in Liguria e fino a 13°C anche al Centro-Sud. Valori tipici che si registrano solitamente nelle notti di fine Aprile ed persino ad inizio Maggio.Da alcuni giorni, un flusso d'aria mite risale direttamente dalle calde terre del Sahara, richiamato da un vasto vortice ciclonico in pieno Atlantico, che si muove in direzione dell'Islanda e del Regno Unito. Per questa ragione, soprattutto da Venerdì 21, le colonnine di mercurio sono notevolmente salite rispetto ai giorni precedenti, quando soffiavano venti molto più freddi provenienti dai Balcani.Proprio a cavallo di questo penultimo weekend di Febbraio, le temperature registreranno un ulteriore aumento, non solo nei valori diurni, ma anche nelle ore notturne, in particolare sulle regioni del Nord.Nei giorni scorsi, infatti, le temperature minime, su molte aree del Nord, ma anche su alcuni tratti interni del Centro, erano notevolmente diminuite, raggiungendo valori prossimi o addirittura inferiori allo zero. Questo è stato possibile grazie ai maggiori rasserenamenti e alla presenza, ovviamente, di venti più freddi. Ora, però, la situazione sta cambiando radicalmente, sia per la presenza di correnti più calde, sia per la maggiore ingerenza di nubi, che ormai avvolgono gran parte del Nord e del Centro.Quando di notte i cieli rimangono coperti, il calore accumulato durante il giorno non riesce a disperdersi facilmente nell'atmosfera, ostacolando così il normale raffreddamento notturno.Basti pensare che, soprattutto sulle regioni del Nord, nelle ultime 48 ore, siamo passati da temperature minime prossime allo soglia del gelo, a valori attorno ai 7/8°C, con una bassa escursione termica tra il giorno e la notte. Le temperature massime, infatti, si attestano tutt'ora di poco sopra i 10°C.Questo scenario termico ci accompagnerà sicuramente anche nei prossimi giorni, nonostante le temperature massime, già da Lunedì 24, inizieranno a perdere qualche grado a causa di un contesto meteorologico destinato a diventare progressivamente più instabile.PER APPROFONDIRE: Meteo: Prossima Settimana, Pioggia e Neve con un Ciclone, rischio maltempo a Carnevale