Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Meteo
Ultima ora - Domenica 4 Maggio 2025 | aggiornato alle 18:39

Meteo: Caldo anomalo al capolinea, da Domenica 4 calo termico anche di 10°C; ecco dove

Il caldo quasi estivo che ha dominato gli ultimi giorni è ormai alla fine. Dopo un periodo insolitamente caldo per essere in primavera, da domenica 4 maggio l’atmosfera cambierà completamente: torna l’aria fresca, arrivano le piogge, e in alcune zone d’Italia ci sarà un calo termico anche di 10 gradi.Sabato 3: primi segnali di cambiamentoGià nella giornata di sabato 3 maggio si inizieranno a notare i primi segnali di cedimento del caldo, soprattutto al Nord e lungo la fascia tirrenica centro-settentrionale. Qui le temperature scenderanno leggermente, complici le nubi sparse che limiteranno il riscaldamento del sole.Al Sud, invece, farà ancora molto caldo: tra Puglia, Calabria ionica e Basilicata, si potranno toccare facilmente i 30-32°C. Insomma, sembrerà ancora piena estate.Domenica 4: arriva una perturbazioneIl cambiamento più netto arriverà però domenica. Una perturbazione in arrivo dal Nord Europa, accompagnata da aria più fresca, metterà fine al dominio dell’anticiclone africano che ha regalato questo caldo anomalo. Ci aspettiamo quindi un ritorno delle piogge, specialmente al Nord e nelle zone tirreniche del Centro, ma soprattutto una sensazione diversa nell’aria: meno caldo, più freschezza.Ulteriore calo la prossima settimana.In avvio di settimana ci aspetta un deciso peggioramento delle condizioni meteo con instabilità diffusa e un bel calo termico, specie al Centro-Nord e in Sardegna. In alcune zone del Nord si perderanno fino a 10 gradi rispetto ai valori elevati di questi giorni. Pensate che al Nordovest le massime potrebbero fermarsi attorno ai 16°C, mentre al Nordest difficilmente si raggiungeranno i 20°C. Sulla fascia tirrenica il fresco si farà sentire con massime tra i 20 e i 22°C, anche se qualche località più a sud potrà ancora godere di un clima più caldino.Discorso a parte per il versante adriatico: qui il Garbino (quel vento caldo di caduta dagli Appennini) continuerà a mantenere ancora molto caldine le temperature, con punte che potrebbero toccare i 28-30°C. Una specie di ultima fiammata prima di un inevitabile raffreddamento. Sì, perché Martedì 6 il calo termico coinvolgerà anche il tutto il resto del Paese, chiudendo così questo breve ma intenso capitolo estivo in piena primavera.Insomma, godiamoci queste ore di caldo con la consapevolezza che stanno per cambiare le carte in tavola. Tirate fuori l’ombrello e magari anche una felpa: Maggio ha deciso di ricordarci che, prima dell’estate, c’è ancora un po’ di primavera da vivere… e da sentire!PER APPROFONDIRE: Meteo: Prossima Settimana, torna il Maltempo con Pioggia, Vento e Temporali