Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Mercoledì 27 Agosto 2025 | aggiornato alle 11:10

Meteo, Caldo africano: Temperature addirittura fino a 39-40°C, vediamo le città più bollenti

(Il caldo africano torna ad alzare la voce: nei prossimi giorni, quanto meno su una parte d'Italia, le temperature raggiungeranno di nuovo picchi roventi, addirittura fino a 39/40°C.La ragione va ricercata in una vasta saccatura, con centro motore attualmente collocato nel tratto di mare che separa l’Islanda dal Regno Unito. Per la cronaca si tratta dell'ex uragano Erin, declassato ora a normale depressione atlantica. Nonostante ciò, sarà comunque in grado di condizionare sensibilmente il contesto termico sull'Italia. Se da un lato questa saccatura porterà aria più umida e fresca al Nord e su parte del Centro, dall'altro attiverà un cospicuo richiamo di masse d'aria bollenti in risalita dalle terre del Sahara e dirette proprio verso le nostre regioni meridionali e le Isole maggiori. Sarà proprio su queste zone che , tra Mercoledì 27 e Venerdì 29 Agosto, si registreranno le temperature massime più elevate. Fino a 39/40°C!QUALI SARANNO LE CITTA' PIU' BOLLENTIA salire sul gradino più alto del podio come l'area più calda sarà Palermo, dove ci attendiamo punte di 40°C. Salirà fino a 39°C anche Nuoro. Ma attenzione anche all'interno dell'Abruzzo, con Chieti che toccherà punte prossime ai 38°C. Non saranno da meno regioni come Puglia,  Basilicata e Calabria, dove i termometri oscilleranno tra i 35 e i 37°C.Su queste zone il caldo si farà nuovamente sentire anche la notte, con valori di stampo tropicale che difficilmente potranno scendere sotto la soglia dei 24/25°C.Ci sarà invece una fetta del Paese dove le temperature si manterranno decisamente più basse: il Nord, soprattutto, ma anche alcuni tratti del versante tirrenico del Centro, zone che saranno insidiate dal maltempo, il quale contribuirà ovviamente a spegnere gli ardori dei venti africani, costretti a rimanere confinati più a sud per via delle più performanti ed instabili correnti atlantiche.CAMBIAMENTO DAL WEEKENDNei prossimi giorni, dunque, avremo un'Italia sostanzialmente divisa in due e questa dicotomia termica ci accompagnerà almeno fino a tutta la giornata di Venerdì 29 Agosto.A cavallo del weekend, invece, il centro motore dell'ex Uragano Erin si sposterà verso levante, da un lato garantendo il ritorno del bel tempo al Nord e dall'altro permettendo il ritorno di temperature più consone al periodo al Sud e sulle Isole maggiori.PER APPROFONDIRE: Meteo, Weekend: le Previsioni sono cambiate. Vediamo che tempo farà Sabato 30 e Domenica 31