Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Sabato 9 Agosto 2025 | aggiornato alle 7:00

Meteo: Caldo africano implacabile, temperature oltre i 40°C, ecco dove

Nei prossimi giorni l'anticiclone africano Caronte avvolgerà tutto il Paese con il suo caldo implacabile che porterà le temperature a toccare picchi anche oltre i 40°C.Dopo una breve parentesi di giornate piacevolmente miti, l’estate è pronta a rialzare la voce e a mostrarci il suo volto più acceso. Protagonista di questo cambio di scena è un possente promontorio di matrice sub-sahariana, una figura atmosferica che, fino a pochi giorni fa, stazionava con discrezione sul Mediterraneo. Ora però è pronta a riversarsi con decisione sul nostro Paese, portando con sé un’ondata di caldo e afa di quelle che non lasciano scampo, con temperature destinate a sfiorare, in certi casi a superare, la soglia dei 40 gradi, ben oltre le medie stagionali.I PICCHI DI CALDOUn primo picco di questa nuova fiammata sahariana è atteso tra Domenica 10 e Lunedì 11 Agosto, quando una sorta di “cupola di calore” raggiungerà la sua massima potenza. Questa espressione, usata in meteorologia, descrive la situazione in cui una vasta area di alta pressione intrappola l’aria calda come sotto un coperchio, impedendole di disperdersi. Il risultato è un aumento costante delle temperature giorno dopo giorno. Molte saranno le regioni dive si toccheranno valori davvero estremi e compresi tra i 38/40°C. Sotto osservazione la Lombardia, l'Emilia e poi la Toscana, l'umbria, il Lazio e la Campania.Laddove il termometro non segnerà picchi così elevati, sarà comunque l’afa a dettare legge. L’umidità renderà l’atmosfera pesante e le notti difficili da sopportare: le temperature minime resteranno spesso sopra i 23/24°C, dando vita alle cosiddette “notti tropicali”. Si tratta di un fenomeno che si verifica quando, complice l’umidità elevata, il calore accumulato durante il giorno non riesce a disperdersi e il corpo umano fatica a smaltire il calore in eccesso. In queste condizioni cresce anche lo “stress index”, un parametro che misura il disagio fisiologico percepito, combinando temperatura e umidità.POSSIBILI CAMBIAMENTI? ECCO QUANDOPer chi attende il ritorno di un clima più fresco, le prospettive non sono incoraggianti. Salvo cambiamenti dell’ultima ora, l’ondata di caldo africano ci accompagnerà per tutta la prossima settimana e non sono esclusi valori ancora più alti rispetto a quelli previsti nel fine settimana. Qualche segnale di cedimento della bolla rovente potrebbe arrivare soltanto all’inizio della settimana successiva, soprattutto al Nord, ma servirà attendere conferme dai modelli previsionali. Nel frattempo, sarà bene prepararsi a giorni di sole inclemente, aria immobile e caldo intenso: un promemoria, se mai ce ne fosse bisogno, di come l’estate sappia essere tanto luminosa quanto implacabile.PER APPROFONDIRE: Meteo: Ferragosto 2025 rovente, ma ci sarà qualche temporale, ecco dove