Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Prepariamoci alle ultime ore di caldo perchè nei prossimi giorni l'atmosfera subirà un netto cambiamento accompagnato dal deciso stop del caldo africano e da un vero e proprio crollo termico.Il meteo italiano si prepara a voltare pagina con la terza decade di Agosto, portando finalmente una diminuzione delle temperature, attesa da molti dopo le prolungate ondate di calore che hanno colpito in particolare il Nord Italia e le zone interne del Centro. I prossimi giorni vedranno una fase di raffreddamento distribuita in due momenti distinti, con un primo e più contenuto calo termico tra Mercoledì 20 e Giovedì 21 Agosto, seguito da un crollo più marcato nel fine settimana.PRIMI SEGNALI DI CAMBIAMENTOIl primo segnale di svolta arriverà con l’ingresso di correnti atlantiche, in discesa di latitudine dopo settimane dominate dall'anticiclone africano. Una saccatura nord-europea, in progressivo avvicinamento al nostro Paese, riuscirà a pilotare un'intensa perturbazione che provocherà , piogge sparse e temporali soprattutto sul Nord e su parte del Centro. Questo deciso peggioramento sarà accompagnato da una prima contenuta diminuzione delle temperature massime.Tra Mercoledì e Giovedì, infatti, le città della Pianura Padana, come Milano, Bologna, Verona e Torino, vedranno le massime scendere su valori più miti, compresi tra i 28 e i 31°C, con un abbassamento anche delle temperature minime notturne, che torneranno sotto i 22°C, garantendo un clima più respirabile. Anche su Toscana interna, Umbria e Lazio, il calo sarà visibile ma più contenuto, con massime intorno ai 30-32°C, comunque inferiori rispetto ai picchi precedenti.Il Sud Italia vivrà un impatto più limitato di questa fase, con valori termici ancora elevati, specie su Puglia, Basilicata, Sicilia e Sardegna, dove si potranno toccare i 37-39°C, in attesa di un possibile riequilibrio termico nel weekend.TEMPERATURE ANCORA PIU' GIU'Dopo una breve parentesi di stabilità prevista per Venerdì 22, con un momentaneo e lieve rialzo termico, la situazione meteo virerà di nuovo. Il passaggio successivo, ben più significativo dal punto di vista termico, si concretizzerà tra Sabato 24 e Domenica 25 Agosto, quando masse d’aria più fredde di origine continentale faranno il loro ingresso da nord-est, raggiungendo rapidamente gran parte d'Italia. In questa seconda fase, il calo termico sarà più netto e generalizzato. Nelle aree alpine e prealpine, ma anche sulla Val Padana, si potranno registrare minime mattutine inferiori ai 16-17°C, con massime che in molti casi non supereranno i 25-26°C, dando quasi l’impressione di un inizio precoce d’autunno. Le località collinari e interne del Centro Italia scenderanno facilmente sotto i 20°C di notte, mentre le massime giornaliere oscilleranno tra i 26 e i 29°C, a seconda dell’altitudine e dell’esposizione al sole.Anche il Sud, seppur in ritardo rispetto al resto del Paese, risentirà del cambiamento. A partire da Domenica, Campania, Calabria tirrenica e nord della Sicilia vedranno un calo termico più evidente, con una diminuzione delle massime di 4-5 gradi e un evidente stop della lunga fase dominata dall’aria sahariana. Perfino le grandi isole, che in questa fase sono rimaste ai margini, inizieranno a registrare temperature più contenute, specie nelle ore serali.PER APPROFONDIRE: Meteo: Prossimi Giorni, forte ondata di Maltempo, rischio Nubifragi su queste zone