Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Giovedì 20 Novembre 2025 | aggiornato alle 11:10

Meteo: Burrasca di Vento in arrivo, raffiche ad oltre 90 km/h, le aree interessate

Burrasca di vento con raffiche ad oltre 90 km/h in arrivo sull'Italia. Stiamo per entrare in una fase di freddo maltempo che porterà precipitazioni intense (anche nevose, fino in pianura) su molte delle nostre regioni: ecco servito un anticipo d'Inverno!Già dalle prossime ore e poi soprattutto nel corso di Venerdì 21 Novembre il transito di un ciclone sul bacino del Mediterraneo attiverà forti venti di Maestrale sulle coste nord-occidentali della Sardegna, con violente raffiche di burrasca fino a 90 km/h. Inizierà a soffiare invece la Bora sul medio e alto Adriatico (Friuli Venezia Giulia, Veneto, Romagna e Marche) e la Tramontana in Liguria.Col passare delle ore poi le correnti più fredde si estenderanno a tutto il Centro-Sud provocando anche qui un generale calo delle temperature. Sul versante ionico e sul Canale d'Otranto invece soffieranno venti intensi dai quadranti meridionali. Il tutto sarà accompagnato da nevicate fino a bassa quota al Nord e da forti piogge, anche a carattere temporalesco al Centro-Sud.PER APPROFONDIRE: Meteo Avviso per Winter Vortex. Cos'è il Vortice Invernale che arriverà da Venerdì 21 e cosa si rischiaEFFETTO WINDCHILL: SEMBRERA' ANCORA PIU' FREDDOCome capita sovente con questo tipo di configurazione, la sensazione di freddo verrà ulteriormente acuita dal vento forte: si parla, appunto, di effetto windchill.Con questo termine si indica quel fenomeno per il quale, in presenza di vento, la temperatura percepita dal nostro corpo risulta inferiore rispetto a quella reale. Insomma, più il vento è intenso e più la temperatura percepita è bassa: generalmente questo fenomeno provoca un abbassamento nella percezione della temperatura nell'ordine di circa 3°C per ogni 10 km/h di velocità del vento.Si prevede che la fase più acuta di forte vento e mari agitati permanga almeno fino alla serata di Sabato 22 Novembre con un timido miglioramento solo da Domenica. Tuttavia, già dalla prossima settimana il maltempo tornerà presto a bussare alle porte dell'Italia.Seguiranno aggiornamenti con ulteriori dettagli più precisi sull'intensità del vento.PER APPROFONDIRE: Meteo: Prossima Settimana, tempesta invernale sull'Italia. La tendenza