Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Boom di caldo sull'Italia. Le temperature stanno raggiungendo valori anche prossimi ai 45°C su alcune aree del Paese. Ma ci sono comunque importanti novità in merito a una possibile fine di questa intensa vampata africana.Ormai da parecchi giorni l'Italia sta facendo i conti con un vero boom di caldo che ha portato spesso i termometri verso valori davvero esagerati, specialmente al Sud. Al Nord, nonostante le colonnine di mercurio non siano certo votate al fresco, non si toccano valori così alti, grazie al fatto che l’anticiclone africano continua a mantenere i suoi massimi di potenza a latitudini più meridionali.DOVE FARA' PIU' CALDO NEI PROSSIMI GIORNISaranno poche le novità per le regioni meridionali nei prossimi giorni. Anzi, i termometri, dopo una breve tregua, torneranno a salire Venerdì 25 Luglio toccando ancora picchi prossimi ai 44/45°C e ancora una volta sulla Sicilia. Gran caldo anche sul resto del Sud con punte di 38/39°C su Campania, Calabria, Basilicata e Puglia.Segnali di cambiamento, invece, cominceranno a mostrarsi al Nord. Già tra Mercoledì 23 e Giovedì 24, con l'approssimarsi di un vortice ciclonico all'Italia (Circe), assisteremo a un graduale aumento dell'ingerenza temporalesca sui distretti alpini, prealpini e gradualmente anche su alcuni tratti della valle Padana occidentale. Su queste aree le temperature cominceranno a perdere qualche grado, anche se non si tratterà di una vera e propria rinfrescata. Insomma, farà solo un po’ meno caldo, per intenderci.QUANDO FINIRA' QUESTA VAMPATA AFRICANAQualche cambiamento più evidente si registrerà tra Venerdì 25 e Sabato 26 Luglio: mentre il Sud e la Sicilia continueranno a bollire, l’alta pressione inizierà a dare segnali ulteriori di cedimento a partire dalle regioni del Nord e del Centro, in un contesto a tratti instabile e con temperature in lieve ed ulteriore flessione.Successivamente, entro Domenica 27 Luglio, l’alta pressione perderà energia anche al Sud, dove le temperature caleranno anche in forma eclatante.Sarà questo il preludio a una vera metamorfosi, che si attiverà con l'inizio della prossima settimana, quando un vortice ciclonico ancor più incisivo insidierà soprattutto le regioni del Centro e del Nord, portando comunque una bella ventata d'aria fresca su tutto il Paese.PER APPROFONDIRE: Meteo: arriva il Ciclone Circe, duro colpo all'Estate. Ecco quando