Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Domenica 7 Settembre 2025 | aggiornato alle 12:00

Meteo Avviso: in arrivo temporali e nubifragi, rischio fenomeni estremi; i dettagli

L'alta pressione, che ha dominato la scena in questi ultimi giorni, sta per cedere il passo a un'intensa perturbazione atlantica che porterà un assaggio di vero autunno su buona parte dell'Italia.Il peggioramento si farà sentire a partire da Martedì 9, con un sensibile aumento della nuvolosità e le prime piogge. La fase più critica è attesa Mercoledì 10, quando la perturbazione colpirà con forza, concentrandosi in particolare sulle regioni del Centro-Nord. NORD ITALIA NEL MIRINO DEL MALTEMPOLe regioni settentrionali saranno le prime a fare i conti con il maltempo. Tra Martedì e Mercoledì sono previsti temporali anche di forte intensità, con un elevato rischio di nubifragi e allagamenti, soprattutto sulla Liguria e alta Lombardia a causa della possibile stazionarietà dei nuclei temporaleschi. Non si escludono locali grandinate, in particolare sulle pianure del Nord-Est. La criticità sarà alta, con possibili disagi estesi.LAZIO E TOSCANA TRA LE PIU' COLPITELa perturbazione si concentrerà con particolare violenza anche sulle regioni tirreniche del Centro. La fase clou si avrà nella giornata di Mercoledì, con temporali intensi, nubifragi e un elevato rischio di allagamenti e varie criticità idrogeologiche. La raccomandazione è di prestare la massima attenzione, specialmente nelle aree tra la Toscana e il Lazio. Le temperature subiranno un crollo sensibile, riportandosi su valori più vicini alla media del periodo.ANDRA' MEGLIO AL SUDMentre il Centro-Nord farà i conti con il maltempo, le regioni meridionali godranno ancora di una relativa stabilità, con un clima più caldo. Tuttavia, anche qui la situazione è destinata a cambiare. A partire da Giovedì, la coda della perturbazione raggiungerà anche il Sud, portando un aumento delle nuvole e qualche pioggia, seppur meno intensa rispetto al resto del Paese.Dopo questo peggioramento meteo è previsto un graduale miglioramento del tempo ma il Nord Italia in particolare resterà in un contesto di variabilità. Da segnalare anche una possibile mareggiata di Libeccio sulle coste liguri e toscane tra Giovedì e Venerdì.